• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2022
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2022
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il programma 2022

1° giorno

Accoglienza dei gruppi partecipanti da parte dell’Organizzazione.

Consegna delle card servizi e del kit contenente il programma, il regolamento, il badge, e il nostro benvenuto (secondo i tempi di arrivo).

ore 11.00 – Collegio dei Padri Filippini    

            Incontro con regista e direttore artistico per la definizione del programma di  rappresentazioni. Presentazioni tra gli studenti di tutto il mondo.

            Visita guidata alla pinacoteca e alla Galleria Sinatra, piazza Pirandello e via Pirandello, il  Santuario di San Calogero.

(facoltativo)    Visita ai luoghi di Leonardo Sciascia – Racalmuto (la Fondazione Sciascia, il Castello, il corso, la casa di Sciascia, la scuola)

Pomeriggio libero      

ore 20.30  – cena

ore 21.30 – Pirandello tra Suoni e Gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)

2° giorno

ore 10.00 – Visita guidata e teatralizzata ai luoghi di Andrea Camilleri e Luigi Pirandello (Porto Empedocle, il Molo di Girgenti, la Torre di Carlo V e Vigata)

ore 13.30/15.00 – Pausa Pranzo (tempo libero a disposizione)

ore 15.00 – (facoltativo) Area Commerciale Valle dei Templi (gelato e shopping)

ore 16.30 – Laboratorio Teatrale sulle Maschere Pirandelliane

“La Verità dell’attore” a cura di Giovanni Volpe

ore 18.00 – Fine attività – tempo libero e cena

ore 21.30 – Pirandello tra suoni e gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)

(facoltativo) Escursione notturna alla Scala dei Turchi

3° giorno

ore 10.00 – Teatro Pirandello: Incontro con le Autorità di Agrigento

Inizio Laboratori Teatrali e rappresentazione delle drammaturgie in concorso

ore 13.30/15.00 Pausa Pranzo (tempo libero a disposizione)

ore 15.30 Inizio lavori – Teatro Pirandello

ore 15.30 – Laboratorio di Teatro sulle Maschere Pirandelliane

“La Verità dell’attore” a cura di Giovanni Volpe

ore 15.30 – 17.30 Visita del Centro Storico (Itinerario dei luoghi pirandelliani)

ore 18.00 Fine attività – tempo libero e cena

ore 21.30 Pirandello tra suoni e gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)

4° giorno

ore 10.00 Valle dei Templi: visita guidata al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

laboratori e training nei siti (location: Giunone, Concordia, Giove, Ercole)

ore 13.00 Pranzo a sacco

ore 15.15 pickup da Porta Quinta per Casa Natale di Pirandello

ore 16.00 Visita alla Casa Natale di Luigi Pirandello – laboratorio e training nel sito

ore 17.30 Passeggiata al pino di Pirandello e lettura

ore 18.30 Rientro in città, tempo libero e cena

ore 21.30 Pirandello tra suoni e gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)

5° giorno

ore 10.00 Teatro Pirandello: Laboratori Teatrali e rappresentazione delle drammaturgie in concorso

ore 13.30 – 15.00 Pausa pranzo (tempo libero a disposizione)

ore 15.30 –  rappresentazione delle drammaturgie in concorso

ore 18.00 – Laboratorio di Teatro (riservato ai docenti)

“Le maschere Pirandelliane nella clinica della società contemporanea. Nevrosi e paure, tra realtà e finzione”

a cura del Presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, l’attore e regista Gaetano Aronica

ore 21.00 Jam Musicale

6° giorno

ore 9.30 Teatro Pirandello: Cerimonia di Premiazione del Concorso Uno Nessuno e Centomila

ore 13 – pranzo (tempo libero a disposizione)

ore 21 San Leone Festa degli studenti        

*il programma potrà subire piccole variazioni;

Per info chiama il +39 3939794087

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale
  • Esclusione sociale in ambienti cruciali
  • Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partire
  • Crimini, guerre e misfatti ai confini dell’umano

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
[email protected]

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy