1° giorno
Accoglienza dei gruppi partecipanti da parte dell’Organizzazione.
Consegna delle card servizi e del kit contenente il programma, il regolamento, il badge, e il nostro benvenuto (secondo i tempi di arrivo).
ore 11.00 – Collegio dei Padri Filippini
Incontro con regista e direttore artistico per la definizione del programma di rappresentazioni. Presentazioni tra gli studenti di tutto il mondo.
Visita guidata alla pinacoteca e alla Galleria Sinatra, piazza Pirandello e via Pirandello, il Santuario di San Calogero.
(facoltativo) Visita ai luoghi di Leonardo Sciascia – Racalmuto (la Fondazione Sciascia, il Castello, il corso, la casa di Sciascia, la scuola)
Pomeriggio libero
ore 20.30 – cena
ore 21.30 – Pirandello tra Suoni e Gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)
2° giorno
ore 10.00 – Visita guidata e teatralizzata ai luoghi di Andrea Camilleri e Luigi Pirandello (Porto Empedocle, il Molo di Girgenti, la Torre di Carlo V e Vigata)
ore 13.30/15.00 – Pausa Pranzo (tempo libero a disposizione)
ore 15.00 – (facoltativo) Area Commerciale Valle dei Templi (gelato e shopping)
ore 16.30 – Laboratorio Teatrale sulle Maschere Pirandelliane
“La Verità dell’attore” a cura di Giovanni Volpe
ore 18.00 – Fine attività – tempo libero e cena
ore 21.30 – Pirandello tra suoni e gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)
(facoltativo) Escursione notturna alla Scala dei Turchi
3° giorno
ore 10.00 – Teatro Pirandello: Incontro con le Autorità di Agrigento
Inizio Laboratori Teatrali e rappresentazione delle drammaturgie in concorso
ore 13.30/15.00 Pausa Pranzo (tempo libero a disposizione)
ore 15.30 Inizio lavori – Teatro Pirandello
ore 15.30 – Laboratorio di Teatro sulle Maschere Pirandelliane
“La Verità dell’attore” a cura di Giovanni Volpe
ore 15.30 – 17.30 Visita del Centro Storico (Itinerario dei luoghi pirandelliani)
ore 18.00 Fine attività – tempo libero e cena
ore 21.30 Pirandello tra suoni e gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)
4° giorno
ore 10.00 Valle dei Templi: visita guidata al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
laboratori e training nei siti (location: Giunone, Concordia, Giove, Ercole)
ore 13.00 Pranzo a sacco
ore 15.15 pickup da Porta Quinta per Casa Natale di Pirandello
ore 16.00 Visita alla Casa Natale di Luigi Pirandello – laboratorio e training nel sito
ore 17.30 Passeggiata al pino di Pirandello e lettura
ore 18.30 Rientro in città, tempo libero e cena
ore 21.30 Pirandello tra suoni e gusto (intrattenimento e attività in via Atenea)
5° giorno
ore 10.00 Teatro Pirandello: Laboratori Teatrali e rappresentazione delle drammaturgie in concorso
ore 13.30 – 15.00 Pausa pranzo (tempo libero a disposizione)
ore 15.30 – rappresentazione delle drammaturgie in concorso
ore 18.00 – Laboratorio di Teatro (riservato ai docenti)
“Le maschere Pirandelliane nella clinica della società contemporanea. Nevrosi e paure, tra realtà e finzione”
a cura del Presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, l’attore e regista Gaetano Aronica
ore 21.00 Jam Musicale
6° giorno
ore 9.30 Teatro Pirandello: Cerimonia di Premiazione del Concorso Uno Nessuno e Centomila
ore 13 – pranzo (tempo libero a disposizione)
ore 21 San Leone Festa degli studenti
*il programma potrà subire piccole variazioni;
Per info chiama il +39 3939794087