• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

News edizione 2020

Un’edizione anomala, interrotta a causa della pandemia e delle restrizioni imposte in tutto il mondo per prevenire il contagio.

Eppure il Concorso non si fermato, i lavori sono stati premiati e docenti e studenti sono rimasti in contatto in attesa di sapere se fosse possibile un’edizione in presenza.

Impegnatissimi, i ragazzi seguiti dai loro docenti sono riusciti a realizzare corti teatrali emozionanti, appassionati e a in alcuni casi perfino sorprendenti.

Pirandello unisce il mondo ancora, ispirando centinaia di giovani.

Nel nostro blog, una sintesi dei loro lavori e le interviste:

Scuola Italiana di Tbilisi, Kvevri e giare, radici comuni  

Liceo Tarantino di Gravina in Puglia, Pensare alla legalità per fare legalità  

Liceo classico P. Colletta di Avellino, La libertà di essere migliori

Liceo scientifico B. Pascal di Giaveno, La giara sospesa nel tempo

Liceo scientifico Dante Alighieri di Agrigento, Gaia come il vento, il mare, la primavera

Liceo classico internazionale Meli di Palermo, il riscatto di una vittima della curiosità sociale

Istituto Comprensivo IV Pestalozzi di Sant’Antimo, Storie di Ordinaria Follia

Colegiul National G. Baritiu di Cluj-Napoca, Pirandello un legame Cluj – Agrigento

Scuola di Teatro Putìa d’Arte di Palermo, Un caleidoscopio di colori illumina la verità

Istituto Scolastico G.B. Hodierna di Tunisi, Quel ponte invisibile tra il nord Africa e l’Europa

Scuola italiana Pietro Della Valle di Teheran, La multiculturalità fonte di ricchezza e di libertà

CAFTA di Torrington, Una giornata di Futuro Passato

Una giornata di futuro passato

Liceo Artistico Bonaventura Secusio di Caltagirone, La verità non veste mai di rosa

La Verità non veste mai di rosa

IISS Pirandello, Odontecnico, di Bivona, Pirandello selfato dai personaggi

ITE Gregorio Ronca di Montoro, Totò, gomorra e lo jettatore

Istituto Comprensivo Bovio-Mazzini di Canosa di Puglia, L’umanità del lavoro contro avidità e stoltezza

L’umanità del lavoro contro avidità e stoltezza

Scuola d’Italiano di Sarba, Il popolo libanese ha fischiato

Istituto Comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria, Una realtà scandagliata in modo trasparente come l’acqua

Una realtà scandagliata in modo trasparente, come l’acqua

Italian International School di Lagos, La capannetta arde tra conflitti e passioni

Istituto Italiano Statale Comprensivo Amaldi di Barcellona, Una maestrina mite ma determinata

Liceo Eschilo di Gela, Atto d’accusa contro l’indifferenza

Liceo scientifico Einstein di Torino, L’eresia catara del Liceo Einstein di Torino

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • La giuria è già al lavoro!
  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano