Il Concorso “Uno, nessuno e centomila” riconosciuto tra le “buone pratiche” per la promozione dellalingua e della cultura italiana nel mondo. Il 17 novembre 2022, a Roma, nella sala conferenze internazionali della Farnesina, il regista dellamanifestazione, Marco Savatteri, è stato invitato come relatore all’evento conclusivo delle Giornatedella Formazione Italiana nel Mondo. Un importante riconoscimento del …
Alcuni chiarimenti
Tanti studenti sono già al lavoro!!! Ne siamo felici! Gli insegnanti ci hanno chiesto di specificare meglio il concetto di “partecipazione del gruppo classe”. Nel bando si fa riferimento a un gruppo di studenti appartenenti alla stessa classe. Dunque precisiamo meglio. Gli studenti partecipanti possono aggregarsi e lavorare in gruppo. Ogni studente o ogni gruppo …
Il nuovo bando di concorso
Pubblicato il nuovo bando della VI edizione del concorso Uno Nessuno e Centomila, che si svolgerà al Teatro Luigi Pirandello, ad Agrigento, città natale dello Scrittore, nella primavera del 2023. Con largo anticipo quest’anno abbiamo voluto dare la possibilità a docenti e studenti di organizzare il proprio lavoro e di pianificare per tempo le uscite …
V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
Una rete di scuole di Atene con il corto teatrale “La Super Patente” ha vinto la V edizione del Concorso Uno, Nessuno e Centomila, che si è conclusa ieri ad Agrigento, al Teatro Luigi Pirandello. Per le scuole secondarie di primo grado ha conquistato il podio l’Istituto comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria con “Mondo di …
V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e VersaillesRead More
“L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale
Il Collège Rameau Versailles partecipa al Concorso “Uno, nessuno e centomila” con due lavori: “L’usignolo ha cantato” e “Tuta non deve morire”. Due rielaborazioni de “Il treno ha fischiato” e “Il Ventaglino” che guardano a temi di attualità, come il cambiamento climatico e l’inquinamento, ma anche l’emarginazione sociale. In questa intervista la professoressa Elena Marcone …
“L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientaleRead More
Esclusione sociale in ambienti cruciali
“Il più grande merito che il lettore nei nostri tempi può riconoscere a Luigi Pirandello è quello di aver intuito l’esistenza di dinamiche, problemi e funzionamenti psicologici, ancora ai suoi tempi sconosciuti, che oggi sono al centro degli interessi di tutta lanostra società”. Così afferma Luigi Frangiamone, studente della V B del Liceo Classico “Ugo …
Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partire
Buio, rumore di un treno in partenza, luci soffuse chiare (come se fosse l’alba) illuminano debolmente la stazione di Farnia: una banchina ferroviaria dotata di pensilina con due panchine a destra e a sinistra del pilone centrale della pensilina stessa. L’occhio di bue illumina la sinistra del proscenio, dove ci sono delle vecchie valige di …
Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partireRead More
Crimini, guerre e misfatti ai confini dell’umano
Il Lycée International de Saint Germain en Laye partecipa con quattro lavori al Concorso Uno Nessuno e Centomila per affrontare diverse tematiche che affliggono il nostro presente, in modo avvincente, ironico, intelligente. Intanto, i 29 alunni della Premiére presentano “La carriola e le frontiere dell’umano“: in periodo di confinamento, nell’abitazione di un noto giurista e …
Il coraggio di reagire a un mondo cinico e indifferente
Gli alunni della classe III E del Liceo Scientifico, Biomedico, Matematico, Scienze Applicate e Linguistico “Leonardo” di Agrigento, diretto dalla dottoressa Patrizia Pilato, hanno realizzato un corto, prendendo spunto dalla novella pirandelliana Mondo di carta e attualizzandone il contenuto. Hanno utilizzato nel loro testo teatrale un linguaggio semplice e immediato per evidenziare una problematica, purtroppo, …
Il coraggio di reagire a un mondo cinico e indifferenteRead More
L’amore al tempo dello zappatore
“Alla zappa!” Un tema difficile, trattato in modo semplice, ispirandosi al teatro napoletano e alla sceneggiata di Mario Merola col suo “Zappatore”. Una novella poco nota e forse mai rappresentata anche perché propone il tema scottante della pedofilia. Ancora una volta l’ISISS Gregorio Ronca di Montoro, diretto dalla professoressa Lucia Ranieri, partecipa al “Concorso Uno, …