• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2022
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2022
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

News

V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Una rete di scuole di Atene con il corto teatrale “La Super Patente” ha vinto la V edizione del Concorso Uno, Nessuno e Centomila, che si è conclusa ieri ad Agrigento, al Teatro Luigi Pirandello. Per le scuole secondarie di primo grado ha conquistato il podio l’Istituto comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria con “Mondo di …

V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e VersaillesRead More

Categoria: Edizione 2022

“L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Il Collège Rameau Versailles partecipa al Concorso “Uno, nessuno e centomila” con due lavori: “L’usignolo ha cantato” e “Tuta non deve morire”. Due rielaborazioni de “Il treno ha fischiato” e “Il Ventaglino” che guardano a temi di attualità, come il cambiamento climatico e l’inquinamento, ma anche l’emarginazione sociale. In questa intervista la professoressa Elena Marcone …

“L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientaleRead More

Categoria: Edizione 2022, Senza categoria

Esclusione sociale in ambienti cruciali

“Il più grande merito che il lettore nei nostri tempi può riconoscere a Luigi Pirandello è quello di aver intuito l’esistenza di dinamiche, problemi e funzionamenti psicologici, ancora ai suoi tempi sconosciuti, che oggi sono al centro degli interessi di tutta lanostra società”. Così afferma Luigi Frangiamone, studente della V B del Liceo Classico “Ugo …

Esclusione sociale in ambienti crucialiRead More

Categoria: Edizione 2022

Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partire

Buio, rumore di un treno in partenza, luci soffuse chiare (come se fosse l’alba) illuminano debolmente la stazione di Farnia: una banchina ferroviaria dotata di pensilina con due panchine a destra e a sinistra del pilone centrale della pensilina stessa. L’occhio di bue illumina la sinistra del proscenio, dove ci sono delle vecchie valige di …

Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partireRead More

Categoria: Edizione 2022

Crimini, guerre e misfatti ai confini dell’umano

Il Lycée International de Saint Germain en Laye partecipa con quattro lavori al Concorso Uno Nessuno e Centomila per affrontare diverse tematiche che affliggono il nostro presente, in modo avvincente, ironico, intelligente. Intanto, i 29 alunni della Premiére presentano “La carriola e le frontiere dell’umano“: in periodo di confinamento, nell’abitazione di un noto giurista e …

Crimini, guerre e misfatti ai confini dell’umanoRead More

Categoria: Edizione 2022

Il coraggio di reagire a un mondo cinico e indifferente

Gli alunni della classe III E del Liceo Scientifico, Biomedico, Matematico, Scienze Applicate e Linguistico “Leonardo” di Agrigento, diretto dalla dottoressa Patrizia Pilato, hanno realizzato un corto, prendendo spunto dalla novella pirandelliana Mondo di carta e attualizzandone il contenuto. Hanno utilizzato nel loro testo teatrale un linguaggio semplice e immediato per evidenziare una problematica, purtroppo, …

Il coraggio di reagire a un mondo cinico e indifferenteRead More

Categoria: Edizione 2022

L’amore al tempo dello zappatore

“Alla zappa!” Un tema difficile, trattato in modo semplice, ispirandosi al teatro napoletano e alla sceneggiata di Mario Merola col suo “Zappatore”. Una novella poco nota e forse mai rappresentata anche perché propone il tema scottante della pedofilia. Ancora una volta l’ISISS Gregorio Ronca di Montoro, diretto dalla professoressa Lucia Ranieri, partecipa al “Concorso Uno, …

L’amore al tempo dello zappatoreRead More

Categoria: Edizione 2022

Il conflitto tra mondo di carta e mondo digitale

Un anziano signore e un ragazzo, uno scontro tra realtà apparentemente inconciliabili. Il corto teatrale ispirato alla novella Pirandelliana “Mondo di carta” proposto dalla III C dell’Istituto Comprensivo Galluppi-Collodi-Bevacqua “Scuola secondaria di I° grado Bevacqua”, racconta di due personaggi che per una strana ironia del caso si ritroveranno a scontrarsi e confrontarsi ognuno con la …

Il conflitto tra mondo di carta e mondo digitaleRead More

Categoria: Edizione 2022

Eccessi, devozione e perdono nel Signore della Nave

Due gli elaborati con cui il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Raffaello Politi” di Agrigento, diretto dalla dottoressa Santa Ferrantelli, partecipa quest’anno al Concorso Uno, nessuno e centomila. E lo fa con due testi teatrali ispirati alla novella “Il Signore della Nave” di Luigi Pirandello. In entrambi i casi, le classi hanno contribuito alla …

Eccessi, devozione e perdono nel Signore della NaveRead More

Categoria: Edizione 2022

Ayşe e il Tour del Mistero

Ayşe Oral della IV sez. D del Liceo IMI di Istanbul, diretto dal prof. Giuseppe Finocchiaro,  propone un surreale “Tour del Mistero”, un viaggio intrigante di emozioni, eventi, pensieri che fanno parte di ogni esistenza nello spazio e nel tempo di una mera rappresentazione della Natura universale. Sarà una visione apocalittica quella a cui assisteremo …

Ayşe e il Tour del MisteroRead More

Categoria: Edizione 2022

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 17
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
[email protected]

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy