Finalmente è stato pubblicato il nuovo bando del Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila” per l’anno scolastico 2023-2024.
La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 31 gennaio 2024.
Poche ma sostanziali le novità di quest’anno.
Intanto, poiché ricorre nel 2024 l’Anno delle Radici Italiane, ci sarà un premio molto speciale per i discendenti italiani, cioè studentesse e studenti residenti all’estero di origini italiane che svilupperanno alcune delle novelle di Pirandello sul tema del viaggio, del distacco, della partenza, della lontananza dalla famiglia, dalla propria terra e dalle proprie radici.
Un’altra novità consiste nella richiesta di un contributo molto simbolico alle spese (da un minimo di 1,50 a 3 euro), in considerazione del potenziamento dell’offerta formativa e solo per i finalisti che parteciperanno in presenza.
Infine, saranno ammessi lavori in video anche di 15 minuti, ma, se selezionati, bisognerà produrre una sorta di trailer ( una sintesi) di 3 minuti per l’eventuale presentazione in teatro, in caso di selezione.
Il trailer potrà essere inviato successivamente, qualora i concorrenti siano selezionati. Non è indispensabile inviarlo alla data del 31 gennaio 2024.
Si può concorrere per il testo drammaturgico e per la video rappresentazione o per il film corto.
Quindi potete inviare: un testo drammaturgico, oppure un testo drammaturgico e in video, o un video e un testo drammaturgico.
In casi molto particolari si può scegliere di elaborare anche altre forme espressive purché abbiano attinenza con le novelle pirandelliane e risultino come una presentazione in forma teatrale (lettura di brani, brevi rappresentazioni accompagnati da danza, musica, immagini…).
Per chiarimenti si può scrivere a segreteria@concorsounonessunoecentomila.it