• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Insoddisfazione e tolleranza secondo il Liceo Amaldi Barcellona

Seconda esperienza ad Agrigento per il Liceo Scientifico ‘E. Amaldi’ di Barcellona, che sarà presente con una sua piccola rappresentanza, accompagnata dal professor AngeloNicotra. In occasione dell’edizione del Centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello, ad Agrigento  gli studenti della classe 3ªA, Gian Franco Santoni e Mauro Diez Concari, guidati dallo stesso professor Nicotra, hanno partecipato al Concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila” con la redazione di un corto teatrale intitolato “Inutili discussioni” ispirato ad una novella dell’Autore, conquistando il Premio Multiculturalità. In quell’occasione i ragazzi evidenziavano l’inutilità delle diatribe religiose. Anche stavolta gli studenti Simone Pagliei con “Monologo con Dio” e Emma Contreras Ruiz e Leandro Andreoli con “L’eresia catara” affrontano temi altrettanto complessi: la visione diversa della morte tra le due sponde del Mediterraneo e l’insoddisfazione e la tolleranza nell’ambito dell’Università del Mediterraneo di Roma.

– In che modo Simone ha scelto di elaborare questo dialogo con Dio, che è in gran parte, invero, un monologo di Dio?

Simone ha scelto in autonomia tra le novelle pirandelliane. Suppongo che l’ispirazione sia frutto di un suo percorso interiore. Alcuni dettagli invece provengono dalla sua diretta esperienza. Ad esempio, “Impero” è il nome dello zio della sua ex compagna di banco.

– L’eresia catara è in gran parte una rilettura autentica della novella. Quali sono state le difficoltà incontrate dai due autori della riduzione teatrale e perché hanno scelto proprio questa novella?

Essendo alunni più piccoli d’età, avevo chiesto alla classe di leggere e confrontare le novelle lette durante il Natale. Loro, dopo accesi dibattiti, hanno scelto infine in autonomia.

La premiazione di Simone Pagliei

– Il Liceo ‘Amaldi’ partecipa per la seconda volta ad Agrigento al Concorso “Uno, nessuno e centomila”. In che modo i suoi studenti in genere si avvicinano alla lettura di Pirandello e  quali impressioni colgono dall’Autore?

Nella IV A frequentata da Simone io insegno Italiano e sto completando adesso con “I giganti della montagna” il programma relativo a Pirandello. Con loro, nel primo anno di Liceo, avevo già affrontato le tematiche Pirandelliane. Avevano letto “L’esclusa” . In II A, invece, insegno Latino e Storia. È una classe brillante e straordinariamente affiatata. Ho veicolato facilmente con loro lo studio di Luigi Pirandello.

– Quale pensa che sia il ruolo del Teatro a scuola e in che modo potrebbe essere d’aiuto nella comprensione dei grandi autori della Letteratura?

Ci credo molto. Ho seguito, oggi, la prima lezione di “Architettura teatrale” presso l’UPC (Universitat Politècnica de Catalunya)…

Premiazione dei vincitori assoluti Emma Contreras Ruiz e Leonardo Andreoli

– Qual è l’interesse dei giovani oggi a Barcellona per la Cultura e per la lettura in particolare?

Secondo i miei parametri, basso. Sentono molto il “dovere” di studiare nella scuola scelta per loro dai genitori. In alcune classi è più facile stimolarli alla lettura, in altre m’hanno fatto penare. I ragazzi hanno tempi strettissimi. Frequentano dalle 08,10 alle 15,10 tutti i giorni e, un giorno alla settimana, sono impegnati anche nel pomeriggio. Dal Lunedì al Venerdì, è pesante.  Vogliono “desconnectar” il sabato e seguire la moda del fine settimana lungo… Con me lamentano di dover studiare cinque lingue (Italiano, Inglese, Spagnolo, Catalano e Latino). È vero però anche che in Catalogna, si vede una presenza massiccia nelle biblioteche di  studenti di tutte le età, impensabile da noi in Italia…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Cluj ritorna con consueta ironia… come la buon’anima
Post successivo: Una Masterclass sulla Commedia dell’Arte »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano