• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

La Scala dei Turchi in inverno

Se decidete di trascorrere alcuni giorni ad Agrigento, anche solo per ritirare un premio, e non passate dalla Scala dei Turchi commettete un grave errore.

Qualcuno potrebbe obiettare che nella settimana del Concorso saremo ancora in inverno e che il clima non consentirebbe di apprezzarla al meglio. Altro errore.

Gli studenti di Saint Germain en Laye alla Scala dei Turchi durante l'escursione
Gli studenti di Saint Germain en Laye alla Scala dei Turchi con la loro docente

La Scala è bella tutto l’anno e in pieno inverno regala suggestioni uniche, del tutto improponibili in pieno agosto.

Potrete ammirarla così com’è, selvaggia e imponente. Così come la videro i nostri scrittori, Luigi Pirandello o Andrea Camilleri.

Vi offrirà una prospettiva meravigliosa dinanzi al Mare Africano.

Vi spiegheremo come raggiungerla. Molti studenti lo hanno fatto nelle passate edizioni e non se ne sono pentiti. Anzi, alcuni di loro profittando del bel tempo, al calore dei raggi del sole siciliano, hanno fatto il bagno.

Occorrono scarpe comode e tanta voglia di unirsi alla natura e di sentirla sulla pelle, nelle narici, tra i capelli e in fondo all’anima.

Vi consigliamo un link per la lettura di un’esperienza diretta in pieno inverno, che rende meravigliosamente le emozioni che è possibile vivere in questo luogo.

Gli studenti di Montevideo alla Scala dei Turchi in una giornata particolarmente ventosa
Gli studenti di Montevideo alla Scala dei Turchi

Per partecipare, ve lo ricordiamo, occorre scaricare il bando e compilare la scheda di adesione on line.

Gli ingredienti di una bella esperienza ci sono tutti. Ora tocca a voi.

Leggete una novella di Pirandello, ispiratevi a qualcosa che vi è accaduto, a un fatto di cronaca, a un ricordo dei vostri nonni, o riproponete in drammaturgia la stessa novella. Potete anche cambiare il finale, sovvertire il senso. Sentitevi liberi. Create. Ci si vede a marzo, ad Agrigento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: «casa natale luigi pirandello Pirandello tra Caos e sorprese
Post successivo: Pensaci, Giacomino »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano