• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

“Le maschere” del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento recuperano un mondo che perduto non è

Il Liceo scientifico Leonardo di Agrigento per la terza volta sostanzia la sua presenza al Concorso internazionale Uno nessuno e centomila. Non solo con la sua collaborazione nell’accoglienza inappuntabile di studenti provenienti da ogni parte del mondo ma anche con una propria produzione teatrale, che finora ha conquistato il pubblico per originalità e qualità nella recitazione.

– “Le maschere” racconta di un ritorno e di una vendetta. Com’è nata l’idea di questa drammaturgia?

La prof. Rosa Maria Fallea
La prof. Rosa Maria Fallea

“Le Maschere” – afferma la professoressa Rosa Maria Fallea racconta di un recupero della memoria, un ritrovare se stessi nei caratteri della sicilianità, collegandoci a uno studio fatto da Pirandello e Martoglio di un mondo che sembra perduto, ma che perduto non è.

– Quali sono le tematiche pirandelliane che più toccano da vicino i suoi studenti?

Abbiamo notato che oggi, come sempre, i temi trattati da Pirandello affascinano i nostri studenti, in particolare a loro sono cari: la follia, la ricerca di se stessi, il prendere coscienza di tutto un mondo sconosciuto che appartiene al loro territorio.

Quanto tempo dedicano al Teatro?

Dedichiamo al teatro circa un’ora a settimana.

Qual è, secondo lei, la funzione del Teatro?

Il teatro nella formazione dell’individuo ha una grande valenza perché rompe le barriere del pregiudizio, dell’ipocrisia, della timidezza, rende gli studenti protagonisti attivi e non passivi, stimola lo spirito di collaborazione, la comunicazione, il linguaggio e le relazioni.

Il ricorso alla lingua siciliana quali difficoltà comporta? Perché questa scelta?

L’utilizzo della lingua siciliana comporta diverse difficoltà, la prima è che la maggior parte degli studenti non la conosce, la seconda è che essa è spesso ritenuta la lingua degli ignoranti. La nostra scelta si fonda sul fatto che il dialetto è la lingua dei nostri antenati e indica le nostre radici e dimostra la nostra appartenenza a un luogo, a un periodo storico, ci identifica e ci colloca nel tempo e nello spazio.

Il gruppo di studenti del Liceo Scientifico Leonardo che seguono il laboratorio di Teatro

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Enzo Camilleri
Post successivo: “La verità …in salotto!” sbaraglia tutti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy