Il Concorso “Uno, nessuno e centomila” riconosciuto tra le “buone pratiche” per la promozione della
lingua e della cultura italiana nel mondo.
Il 17 novembre 2022, a Roma, nella sala conferenze internazionali della Farnesina, il regista della
manifestazione, Marco Savatteri, è stato invitato come relatore all’evento conclusivo delle Giornate
della Formazione Italiana nel Mondo.

Un importante riconoscimento del ruolo che il Concorso svolge nella formazione e nell’educazione presso le scuole italiane e italiane all’estero, ma anche un’opportunità straordinaria di incontro e dialogo con tutti gli attori della rete di scuole, di lettorati e di corsi di lingua e cultura italiana nel mondo.
Dopo gli interventi del vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri,
Antonio Tajani, e del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, i relatori sono stati invitati a
riferire le esperienze d’eccellenza italiane.
Il regista agrigentino ha illustrato la manifestazione, che ogni anno ad Agrigento viene vissuta dalle scuole e che riesce a fondere diverse culture attraverso l’Opera Pirandelliana.
Ha parlato del Teatro Pirandello e della magia che si sprigiona in quel luogo
nei giorni delle rappresentazioni e dei laboratori teatrali.

L’intervento di Marco Savatteri è stato ascoltato con attenzione da tutti i presenti ed è stato
commentato positivamente dal giornalista Stefano Polli, vice direttore dell‘Ansa, che, al termine, ha
voluto sottolineare la frase del regista agrigentino: “Il teatro porta emozione. L’emozione sigilla la
conoscenza”.
Commento positivo anche di Alessandro De Pedys, direttore centrale per la Promozione della
Cultura e della Lingua Italiana del Ministero degli Affari Esteri, nell’intervento di chiusura:

“Promozione della lingua significa promozione della cultura italiana. Avete ascoltato Marco
Savatteri, che ci ha raccontato con grande entusiasmo del progetto “Uno, nessuno e centomila”. Ce
li ha fatti quasi vedere i palchi teatrali pieni di studenti. La filosofia è questa, perché ci fa vedere i nostri ragazzi come ideali continuatori dei maestri della Cultura italiana“.
La manifestazione, che coinvolge le scuole italiane e le scuole italiane all’estero, si svolge ogni anno
ad Agrigento dal 2017.
Il bando della VI edizione scade il 29 gennaio 2023 ed è pubblicato sul sito
www.concorsounonessunoecentomila.it
Il concorso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e le istituzioni
locali, dall’Associazione Uno Nessuno e Centomila, presieduta da Anna Maria Scicolone,
coordinatrice del progetto dal suo esordio nel 2017.

Leggi di più sull‘evento conclusivo delle Giornate della Formazione Italiana nel Mondo