Arrivano da ogni parte del mondo le domande di partecipazione pervenute per la IV edizione del Concorso Uno nessuno e Centomila 2020, l’edizione speciale dei 2600 anni di storia della città di Agrigento. Giungono dalla Georgia, dall’Iran, dal Libano, dalla Nigeria, dalla Romania, dalla Spagna, dalla Tunisia, dagli Stati Uniti, e dalle scuole di tutta Italia da nord a sud, Sicilia compresa. Ad essere rappresentati sono tutti i continenti, perfino l’Oceania, se si considera il Paese di origine di ciascun concorrente.
In comune questi studenti hanno, non soltanto la giovane età, ma la passione per la lettura, per il Teatro e soprattutto per il grande drammaturgo e Premio Nobel, Luigi Pirandello.
La Commissione sarà presto al lavoro per esaminare i lavori presentati alla scadenza del 31 gennaio, che consistono nella stesura o nella rappresentazione di un testo teatrale tratto da una delle novelle di Pirandello.
La premiazione è in programma per il prossimo 14 marzo 2020 al Teatro Luigi Pirandello.
Gli studenti saranno ad Agrigento sin dal prossimo 9 marzo per prendere parte alle diverse attività di laboratorio teatrale e alle visite teatralizzate nei luoghi più suggestivi della città: la Valle dei Templi, la Casa natale dello scrittore, il Centro Storico, le spiagge, la Scala dei Turchi.
L’organizzazione è della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Comune di Agrigento, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, “La Strada degli Scrittori”, l’Accademia di Belle Arti Michelangelo.
L’iniziativa di quest’anno ha il patrocinio del Comitato delle celebrazioni di Agrigento 2020.