Novità in libreria per tutti gli appassionati di Luigi Pirandello.
“Pirandello tra memoria, rappresentazione e immagine” è il titolo del volume dell’agrigentino Fausto De Michele e della messinese Domelisa Cicala.
A più di 150 anni dalla nascita, Luigi Pirandello resta un autore dall’attualità sorprendente.

La sua modernità affonda le radici nella memoria culturale, a cui il premio Nobel appartiene con la sua opera che abbraccia tutti i generi della letteratura, dalla narrativa al teatro, ma che è anche presente nei mass media: cinema, radio e televisione.
Il libro raccoglie i contributi di diversi studiosi europei e presenta i risultati delle più recenti ricerche dall’attuale prospettiva degli studi culturali, con approcci critici focalizzati su teoria e critica della letteratura, teatro dei miti, letterature comparate, teorie femministe narrated community e intermedialità.
Il comune denominatore dei contributi e delle metodologie di ricerca applicate si trova nelle diverse declinazioni del concetto di memoria culturale, di rappresentazione e d’immagine nell’opera del premio Nobel siciliano.
Il volume è impreziosito da un atto unico inedito di Paolo Puppa che mette in scena il rapporto tormentato tra Luigi e Stefano Pirandello.
Domenica Elisa Cicala è docente di Didattica delle Lingue e Letterature Romanze presso l’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt. Svolge attività di ricerca nell’ambito della letteratura italiana e delle scienze culturali e in quello della didattica delle lingue romanze.
Fausto De Michele è docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Graz e di Letterature Comparate presso l’Università di Vienna. Ha pubblicato saggi e curatele su diversi autori europei del Novecento, sulle teorie del comico e sulla Commedia dell’Arte