• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Quando Italia e Cultura toccano il cuore e mettono in moto le idee

A consegnare i premi del Concorso “Uno, nessuno e centomila” sarà un’autorevole rappresentanza della Direzione Generale Promozione Sistema Paese – Capo Ufficio V del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che grande ruolo ha avuto nella partecipazione degli studenti dei Paesi esteri.

Ma un ruolo decisivo lo hanno avuto alcune persone in particolare, che Agrigento ringrazia per l’amore che hanno dimostrato per il nostro Luigi Pirandello, sollecitando la partecipazione delle scuole e mettendosi a disposizione per il superamento di tutti i problemi che viaggi così lunghi comportano:

Antonella Agostinis

Antonella Agostinis. Dirigente scolastica in servizio presso l’Ambasciata di Montevideo, nata a Bologna, laureata in “Lettere classiche” e in “Storia antica”, ha insegnato per venti anni nel liceo classico e da dieci anni è Dirigente Scolastico.  Dal 1° marzo 2016 lavora all’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata italiana di Montevideo e coordina i corsi di italiano in Uruguay.  Ha scritto diversi libri e articoli sulle opere latine sull’apprendimento del lessico nell’insegnamento della lingua italiane su “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”.

Annavaleria Guazzieri

Annavaleria Guazzieri, direttrice dell’istruzione presso il Consolato Generale d’Italia a New York, dove dal 2017 ha iniziato il suo mandato di 6 anni per occuparsi di supervisionare le attività didattiche in lingua italiana nell’area del Tri-State (stati federali di New York, Connecticut e New Jersey). Nata a Venezia e laureata a Ca’ Foscari in Lingue e Letterature Orientali (Hindi), con un dottorato di ricerca in glottodidattica ed esperienze di formazione e progettazione anche internazionali, tra le quali una borsa di studio Fulbright e una del British Council, ha insegnato lingua e civiltà inglese in diverse scuole delle provincia di Venezia. Si è occupata di formazione iniziale ed in servizio dei docenti presso l’IRRE del Veneto e presso la SSIS (Post Graduate School in Education) del Veneto. Tra le sue pubblicazioni si annoverano manuali scolastici e saggi di didattica.

Un grazie va naturalmente anche all’Ambasciatore Gianni Piccato per gli studenti dell’Uruguay e al Console Generale d’Italia a New York, Min. Plen. Francesco Genuardi, per i ragazzi del Connecticut.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il Liceo Eschilo di Gela, quel destino beffardo… sempre in agguato
Post successivo: “Un motivo per rimanere” la scrittura appassionata e struggente di Gaia Farraguto »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano