Metti insieme Pirandello, una Scuola di Teatro e undici talenti scatenati.
Ne viene fuori uno spettacolo di mille colori nato nel cuore pulsante della Sicilia.
Undici allievi della Scuola di Teatro Putìa d’Arte Malvina Franco, che si trova nello storico contesto del Parco di Villa Pantelleria a Palermo, con la guida di Santina Pellitteri Franco e di Nicola Franco, hanno scelto di mettere in scena una delle novelle più note “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero“.

Com’è avvenuta la scelta?
<<Le novelle di Pirandello sono tante – spiega Santina Franco – ma mi sono concentrata su quelle che avevano avuto una trasposizione teatrale.
Non è stato semplice racchiudere tutto in dieci minuti circa senza snaturare la storia e senza fare perdere la tematica di Pirandello.
È interessante tra l’altro il taglio umoristico e l’ambientazione realistica.
In questa novella è presente, oltre al messaggio filosofico fondamentale, anche il tipico, innovativo modo di narrare di Pirandello.>>

–La verità, inafferrabile, molteplice, ibrida, eppure sempre spasmodicamente ricercata, permea l’intera opera pirandelliana. In che modo avete voluto rappresentarla?
<<Abbiamo dato un tocco di contemporaneità attraverso i costumi.
Quasi un caleidoscopio di colori che si intersecano fra loro. Tutti i personaggi indossano magliette colorate e guanti colorati. Solo i tre personaggi principali sono identificati da tre colori precisi: nero, bianco e rosso.

Sono stati utilizzati anche alcuni elementi scenici: piccole luci che accese all’unisono simboleggiano le luci di un’interrogatorio, maschere della commedia dell’arte, specchi che si compongono e scompongono.
Movimenti coreografici fanno da contrappunto alla parola.>>
Da quanto tempo questi ragazzi frequentano la Scuola?
<<Da due anni, alcuni, e da quattro anni, altri.>>

Quando è nata la Putìa d’Arte e con quali prospettive?
<<La Scuola di Teatro è nata nel 2010 con corsi per adulti. Dal 2013 abbiamo iniziato con i corsi per bambini e ragazzi.>>
Come avete trascorso il lockdown e questi ultimi mesi dall’inizio della pandemia?
<<Durante il lockdown non ci siamo mai fermati. Abbiamo continuato con la didattica a distanza modificando alcune materie e inserendo anche elementi di scenografia e laboratori di scrittura e drammaturgia.
Dal 3 giugno, grazie ai grandi spazi all’aperto di Parco Villa Pantelleria, abbiamo ripreso le lezioni rispettando le misure di sicurezza.
A fine giugno andremo in scena con i saggi delle varie classi, sempre con le distanze di sicurezza.>>

Come vede la ripresa delle attività teatrali? Si tornerà a Teatro?
<<Ovviamente il teatro soffre e continuerà a soffrire perché le misure di sicurezza rappresentano grandi limitazioni ma vogliamo essere propositivi e sperare che presto si possa tornare alla normalità.>>

La regia è di Santina Franco. Movimenti coreografici di Federica Marullo.
Interpreti Alice Pennica, Marialisa Pagano, Ivan Canfarotta, Giorgia Prestigiacomo, Chiara Calandrino, Marta Castiglia, Samuel Alfano, Vincenzo Mazzamuto, Giuseppe Valenti e Sonia Scalici.

La Putìa d’Arte Malvina Franco a Villa Pantelleria, con la direzione artistica di Lollo Franco e la direzione organizzativa Santina Franco,è un punto di riferimento per giovani e adulti che vogliono cimentarsi nelle attività legate al teatro e alla recitazione o che vogliono intraprendere questa strada per pura passione.

Alta la qualità e professionalità dei docenti, aventi esperienza professionale pluriennale nel proprio campo artistico d’appartenenza e nell’insegnamento, su scala nazionale.
Ecco il video divertentissimo prodotto durante il lockdown.
“Un virus con Montalbano”