• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Un caleidoscopio di colori illumina la verità

Metti insieme Pirandello, una Scuola di Teatro e undici talenti scatenati.

Ne viene fuori uno spettacolo di mille colori nato nel cuore pulsante della Sicilia.

Undici allievi della Scuola di Teatro Putìa d’Arte Malvina Franco, che si trova nello storico contesto del Parco di Villa Pantelleria a Palermo, con la guida di Santina Pellitteri Franco e di Nicola Franco, hanno scelto di mettere in scena una delle novelle più note “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero“.

Santina Pellitteri Franco

Com’è avvenuta la scelta?

<<Le novelle di Pirandello sono tante – spiega Santina Franco – ma mi sono concentrata su quelle che avevano avuto una trasposizione teatrale.

Non è stato semplice racchiudere tutto in dieci minuti circa senza snaturare la storia e senza fare perdere la tematica di Pirandello.

È interessante tra l’altro il taglio umoristico e l’ambientazione realistica.
In questa novella è presente, oltre al messaggio filosofico fondamentale, anche il tipico, innovativo modo di narrare di Pirandello.>>

–La verità, inafferrabile, molteplice, ibrida, eppure sempre spasmodicamente ricercata, permea l’intera opera pirandelliana. In che modo avete voluto rappresentarla?

<<Abbiamo dato un tocco di contemporaneità attraverso i costumi.

Quasi un caleidoscopio di colori che si intersecano fra loro. Tutti i personaggi indossano magliette colorate e guanti colorati. Solo i tre personaggi principali sono identificati da tre colori precisi: nero, bianco e rosso.

Sono stati utilizzati anche alcuni elementi scenici: piccole luci che accese all’unisono simboleggiano le luci di un’interrogatorio, maschere della commedia dell’arte, specchi che si compongono e scompongono.

Movimenti coreografici fanno da contrappunto alla parola.>>


Da quanto tempo questi ragazzi frequentano la Scuola?

<<Da due anni, alcuni, e da quattro anni, altri.>>

I giovani allievi partecipanti al Concorso


Quando è nata la Putìa d’Arte e con quali prospettive?

<<La Scuola di Teatro è nata nel 2010 con corsi per adulti. Dal 2013 abbiamo iniziato con i corsi per bambini e ragazzi.>>


Come avete trascorso il lockdown e questi ultimi mesi dall’inizio della pandemia?

<<Durante il lockdown non ci siamo mai fermati. Abbiamo continuato con la didattica a distanza modificando alcune materie e inserendo anche elementi di scenografia e laboratori di scrittura e drammaturgia.

Dal 3 giugno, grazie ai grandi spazi all’aperto di Parco Villa Pantelleria, abbiamo ripreso le lezioni rispettando le misure di sicurezza.

A fine giugno andremo in scena con i saggi delle varie classi, sempre con le distanze di sicurezza.>>

La scuola di teatro ha ripreso le attività dopo il lockdown a causa del coronavirus

Come vede la ripresa delle attività teatrali? Si tornerà a Teatro?

<<Ovviamente il teatro soffre e continuerà a soffrire perché le misure di sicurezza rappresentano grandi limitazioni ma vogliamo essere propositivi e sperare che presto si possa tornare alla normalità.>>

La regia è di Santina Franco. Movimenti coreografici di Federica Marullo.

Interpreti Alice Pennica, Marialisa Pagano, Ivan Canfarotta, Giorgia Prestigiacomo, Chiara Calandrino, Marta Castiglia, Samuel Alfano, Vincenzo Mazzamuto, Giuseppe Valenti e Sonia Scalici.

La Putìa d’Arte Malvina Franco a Villa Pantelleria, con la direzione artistica di Lollo Franco e la direzione organizzativa Santina Franco,è un punto di riferimento per giovani e adulti che vogliono cimentarsi nelle attività legate al teatro e alla recitazione o che vogliono intraprendere questa strada per pura passione.

Lollo Franco
Lollo Franco

Alta la qualità e professionalità dei docenti, aventi esperienza professionale pluriennale nel proprio campo artistico d’appartenenza e nell’insegnamento, su scala nazionale.

Ecco il video divertentissimo prodotto durante il lockdown.

“Un virus con Montalbano”

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Quel ponte invisibile tra il Nord Africa e l’Europa
Post successivo: Pirandello, un legame Cluj-Agrigento »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • La giuria è già al lavoro!
  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano