• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Anna Maria Scicolone

Non chiedetele mai di apparire o di rilasciare dichiarazioni, le si procurerebbe soltanto imbarazzo. Si spende con abnegazione per i progetti in cui crede e sceglie di defilarsi proprio perché è l’anima della comunicazione e per lei quel che conta è il riscontro mediatico del committente e non l’essere al centro dell’attenzione.

Ciononostante le è stato attribuito il titolo di “grande capo” del Concorso uno nessuno e centomila, temutissima, perché da chi collabora alla realizzazione del programma pretende il massimo, come da se stessa.

Anna Maria Scicolone, giornalista, responsabile Comunicazione del Concorso Uno nessuno e centomila
Anna Maria Scicolone

Il giornalismo della carta stampata è una passione abbandonata alcuni anni addietro per seguire l’attività degli uffici stampa. Il primo servizio risale al 1989 e allora c’era ancora la macchina da scrivere e le notizie passavano per fax o con la telescrivente. Erano gli anni del “fuori sacco” e dei dimafoni, altro che computer! Un giornalismo fatto di copie carbone e di menabò disegnati a mano, un giornalismo di mestiere, da cui scaturivano fogli formato lenzuolo che contenevano il lavoro meticoloso, attento, verificato di un giorno intero di fatica.

Era nata così la passione per il giornalismo, accovacciata, a otto anni appena, col giornale La Sicilia steso per terra, le dita nere d’inchiostro e la lettura a voce alta degli articoli per nonna Adele.

Dopo aver studiato Lettere Classiche con profitto presso l’Università di Palermo, prima, e di Catania, poi, nel 1991 ha conseguito la Specializzazione in Giornalismo, presso l’Istituto Superiore di Giornalismo – Ente morale presso l’Università degli Studi di Palermo, meritando con la tesi sul “Diritto di cronaca e la deontologia professionale” la lode e la dignità di stampa.

Nel 2002 ha frequentato con profitto un Master in “Tecniche di comunicazione per l’informazione comunitaria”.

Già corrispondente di Antenna Sicilia e per molti anni firma tra le più apprezzate del giornale “La Sicilia”, ha scritto su Nuove Ipotesi, Giornale di Sicilia, L’Amico del Popolo, Sicilia Imprenditoriale, ed ha collaborato con il Settimanale femminile “Anna”, Rizzoli editore, con il mensile di Turismo internazionale “Isole”, Eps Modena (gennaio 2000-settembre 2001).

Dal maggio 2008 al 2013 con Agrigentoflash, EconomiaSicilia, La Sicilia, Italpress, Terrà Doc, Malgradotuttoweb. E’ attualmente giornalista iscritta all’elenco dei professionisti presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

Ha pubblicato nel gennaio 2013 la silloge “Un silenzio bianco” – Ed. Drepanum. Nel periodo 2004/2007 ha svolto attività di tutor presso il Comune di Agrigento per studenti della Facoltà di Scienze delle Comunicazioni in Convenzione con l’ Università di Palermo.
Dal 2013 ad oggi ha svolto attività di tutor per studenti dell’Università per Stranieri di Siena, dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e dell’Università di Palermo presso il Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi.

Nel 2001  ha conseguito il Diploma di merito e I Premio – Sezione narrativa inedita – Concorso nazionale di Poesia, narrativa, Vernacolo “Rivalto” – VI edizione – Rivalto (PI).

Nello stesso anno al Concorso Letterario Internazionale “Giovanni Gronchi”- V Premio – Sezione Romanzi Inediti – XV edizione – Pontedera (PI). Nel 2002 – Premio Rocca Flea – III Premio – Sezione Poesia a Gualdo Tadino, ottenendo la pubblicazione in “Riprende il viaggio”- Edizioni L’eco del Serrasanta – A.A.V.V. Febbraio 2002.

Al Premio Manara Valgimigli di Coneglia Antelminelli – Lucca – ha ottenuto la Segnalazione della Giuria. Al Concorso internazionale Millennia – IV posto per il miglior testo teatrale con il testo “Hybris – L’Odore del fuoco” firmato con l’autrice e attrice Ilenia Costanza.

Autrice di un documentario audiovisivo per la Provincia Regionale di Agrigento: “Itinerari del Gattopardo. Castelli e Torri. Itinerari Pirandelliani”.

Nel 1994 ha pubblicato un libro per le scuole medie: “Agrigento – Primi Elementi” adottato dalla scuola media Garibaldi, dalla scuola Quasimodo di Agrigento e dalla scuola media di Grotte (AG), come narrativa. 

Nel 2002 a Favara – Premio La Mimosa d’Oro per l’attività giornalistica. Consigliere regionale Assostampa fino al dicembre 2015. Già direttore responsabile della testata giornalista Agrigentoflash.it, si è dimessa per contrasti con l’editore.

Socia fondatrice dell’Associazione Strada degli Scrittori, il cui presidente è Felice Cavallaro, ha curato dal 2007 al 2012 gli uffici stampa a Palermo di Confcommercio Sicilia, durante la presidenza di Pietro Agen, e di Unioncamere Sicilia, con il presidente Giuseppe Pace.

Ha collaborato a progetti e attività di comunicazione dell’Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo, della Fondazione Agireinsieme di Agrigento e dell’Associazione Progetto Giovani di Palermo.

Portavoce del sindaco di Agrigento dal 2002 al 2007, negli stessi anni ha collaborato con Euc Group di Bruxelles quale assistente alla comunicazione e pubbliche relazioni.

Ha curato la comunicazione politica del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, dal 2015 al 2020, negli anni della candidatura della Città dei Templi a Capitale Italiana della Cultura, quando conquistò la finalissima con Parma.

Tanto lavoro, dunque, e tanta passione soprattutto, col desiderio non sempre appagato di dedicare un po’ più di tempo a se stessa e alle persone che ama.  Ha due figli, Vittorio e Sabrina.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Antonio Liotta
Post successivo: Gaetano Aronica: attore, regista, autore, presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano