• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Consegnati i premi della IV edizione

Sono stati consegnati stamattina, 12 novembre 2021, ad Agrigento i premi del Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”. Gremito il Teatro Pirandello che ha accolto i ragazzi premiati con il caloroso applauso degli studenti di Agrigento, del Liceo Statale Politi, del Liceo classico Empedocle, del Liceo Scientifico Leonardo.

La premiazione del 1° Premio – Liceo Statale Secusio di Caltagirone –

Questo il podio: primo premio a “Il popolo libanese ha fischiato” della Scuola del Comune di Sarba-Nabatieh, e “La verità” del Liceo Artistico “Secusio” di Caltagirone per le Scuole secondarie di I e II grado.

Il secondo premio è stato consegnato al professor Enzo Guariglia per  “La patente… ai tempi di Gomorra” dell’ISISS “Gregorio Ronca” di Solofra. Assenti i suoi allievi perché avevano partecipato nel 2019 per l’edizione 2020, poi sospesa per la pandemia, quindi ormai hanno conseguito la maturità.

Applausi per il terzo premio a “La giara” del Liceo scientifico Blaise Pascal di Giaveno, Torino, invece presente con un gruppo di 21 studenti.

Terzo Premio – La Giara del Liceo Scientifico Pascal di Giaveno

Per le scuole secondarie di primo grado, secondo posto a “Una giornata di Futuro Passato“ della Connecticut Academy for the Arts di Torrington, a ritirare il premio la fondatrice e direttrice della scuola. Terzo classificato “Mahouch mozhar” dell’Istituto Scolastico Italiano “G.B.Hodierna” di Tunisi.  Presenti in modo virtuale con i loro contributi video l’ambasciatore italiano a Tbilisi, Enrico Valvo, e la sindaca di Torrington, Elinor Carbone. La Commissione, all’unanimità, ha espresso un plauso ai partecipanti per l’impegno dimostrato, che si traduce in una qualità alta degli elaborati in Concorso. A consegnare i riconoscimenti, anche il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè. Per l’Ufficio Scolastico Provinciale, da sempre partner del progetto, era presente Domenico Catuara, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa; sono intervenuti per esprimere un plauso ai ragazzi per il loro impegno e al valore della manifestazione anche l’assessore comunale alla Cultura, Costantino Ciulla, l’amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa, il presidente della Commissione Consiliare Turismo, Carmelo Cantone, il vice presidente della Strada degli Scrittori, Gaetano Pendolino, la presidente di Legambiente Sicilia, Claudia Casa, che ha apprezzato la sensibilità dei ragazzi sui temi dell’ecosostenibilità, e, infine, i componenti della Commissione del Concorso, Antonio Liotta, editore di Medinova, Beniamino Biondi, scrittore e docente universitario, e Diego Romeo, giornalista e documentarista.

Lo s

Durante la cerimonia è stata commemorata Loredana Guida, la giornalista e docente morta nel gennaio del 2020 dopo aver contratto la malaria in Nigeria.

Sul palco è salita una delle sorelle, Luisa, che ha ricordato Loredana, raccontando la passione che metteva nel suo lavoro e il suo amore per l’Africa e per i più piccoli. Occasione per questo momento toccante è stata la premiazione, tra le scuole partecipanti al Concorso, dell’Italian International School di Lagos. 

La regia dell’evento è stata di Marco Savatteri, fondatore della Casa del Musical; a condurre è stato Gabriel Glorioso, attore, coreografo e insegnante di arti performative, con la preziosa collaborazione della giovane attrice palermitana, Chiara Lo Faso.

In serata, al Teatro della Posta Vecchia, la chiusura della manifestazione con “Profumi e sapori pirandelliani”, una serata dedicata a Luigi Pirandello e ai luoghi pirandelliani, con la straordinaria esperienza di Kaos, profumo d’artista creato da Stefano Alderuccio, siciliano ormai trapiantato in Francia, ispirato al Caos dove sorge la Casa natale del grande drammaturgo agrigentino.

Grande successo nella serata di ieri per i due laboratori: “La Verità dell’attore” a cura di Giovanni Volpe, autore e regista, e “L’attore impossibile: tecnica e sperimentazione del lavoro attoriale sotto lo sguardo diffidente del Maestro Pirandello. Recitare Pirandello è un’impresa possibile?” a cura di Marco Savatteri, autore, compositore e regista.

Il Concorso è frutto di un progetto che ha lo scopo di sottolineare nel mondo il valore della Cultura italiana e dell’Opera Pirandelliana. I partecipanti concorrono durante il corso dell’anno, individualmente o in gruppo, con un testo drammaturgico tratto da una novella dell’Autore o con la rappresentazione di un adattamento teatrale di una novella pirandelliana.

Premi speciali sono stati attribuiti alla Scuola italiana “Pietro della Valle” di Teheran, al Colegiul National G. Baritiu di Cluj, alla Scuola Italiana Tsiskari di Tbilisi, all’Istituto Italiano Comprensivo Statale di Barcellona; all’ISS A.Einstein di Torino; al Liceo classico Eschilo di Gela;  al Liceo Internazionale Meli di Palermo; all’I.C. Bovio-Mazzini di Canosa di Puglia, all’I.C. 4° Pestalozzi di Sant’Antimo, Napoli; all’I.C. Bevacqua di Reggio Calabria; all’IISS Pirandello di Bivona; a Gaia Magro, del Liceo classico Dante Alighieri di Agrigento;  al Liceo classico Colletta di Avellino, al Liceo Scientifico Blaise Pascal di Giaveno per “Di sera, un geranio”; al Liceo Tarantino di Gravina in Puglia. Premiata anche la Scuola di Teatro Putìa d’Arte “Malvina Franco” di Palermo, che ha chiuso la cerimonia con un’apprezzatissima interpretazione di “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”.

Il Concorso è organizzato con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), del Comune di Agrigento, della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, del Distretto Turistico “Valle dei Templi”, della “Strada degli Scrittori”, l’Accademia di Belle Arti Michelangelo.

Il prossimo bando indetto per l’anno scolastico 2021/2022 è pubblicato al link https://www.concorsounonessunoecentomila.it/bando/ del sito web del Concorso. 

 

INTERVENTO SINDACO DI AGRIGENTO FRANCESCO MICCICHE

INTERVENTO LUISA GUIDA  

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « IV edizione, il 12 Novembre la premiazione
Post successivo: “Così spenderemo i nostri premi” »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano