• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2022
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2022
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

“Così spenderemo i nostri premi”

Un impianto di amplificazione, un corso di scrittura, un videoproiettore. Sono tanti i progetti che saranno realizzati con i fondi messi a disposizione dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello per i premiati del Concorso Uno, nessuno e centomila.

A poche settimane dalla consegna dei premi ai primi tre classificati nelle due categorie, secondarie di 1° grado e secondarie di 2° grado, ci siamo fatti raccontare dai dirigenti e dagli insegnanti delle scuole come spenderanno i fondi assegnati.

La destinazione delle somme ha reso felici gli organizzatori, che hanno visto come i premiati sanno anche far buon uso delle risorse ad esclusivo interesse dei ragazzi e della loro formazione.

Ma andiamo per ordine: l’ISI di Tunisi comprerà un videoproiettore e utilizzerà le eventuali somme restanti per le future recite scolastiche; la Cafta di Torringhton userà i fondi per le attività destinate ai ragazzi più disagiati che intenderanno esprimere il proprio talento nelle arti; la Scuola di Italiano del Comune di Sarba-Nabatieh ha diviso i fondi tra i ragazzi partecipanti al progetto, che li conserveranno fino al compimento dei 17 anni, quando potranno conseguire il maggior livello di conoscenza della lingua italiana; il liceo scientifico Blaise Pascal di Giaveno utilizzerà i fondi per un corso di scrittura creativa; l’IIS Ronca di Solofra non ha ancora deciso e attende eventuali nostre proposte per uno stage di teatro; il Liceo Secusio di Caltagirone acquisterà un impianto di amplificazione per le attività teatrali e di spettacolo organizzate dalla scuola.

I fondi, invero, erano stati destinati dagli sponsor con cui era stato raggiunto un accordo per la copertura totale dei premi fino a 5 mila euro. Ma, com’è noto, nel marzo del 2020, la pandemia ha inferto un duro colpo alla manifestazione. Le intese con gli sponsor sono saltate e nulla era possibile ipotizzare con loro nell’edizione breve di “recupero” che abbiamo felicemente realizzato solo un anno mezzo dopo, il 12 novembre 2021.

La Fondazione Teatro Luigi Pirandello ha assunto, quindi, l’impegno. Già nel giugno del 2020, al momento della verbalizzazione dei premiati, è stata assicurata la copertura necessaria.

Oggi maggiore è la soddisfazione per la scelta adottata dalle scuole di destinare i fondi ad attività culturali che in qualche modo manterranno vivo il legame con il Teatro, con la Città e con questa meravigliosa esperienza che si ripete ogni anno ad Agrigento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Consegnati i premi della IV edizione
Post successivo: Tutti pazzi per Pirandello »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale
  • Esclusione sociale in ambienti cruciali
  • Quell’eterna valigia con cui si è costretti a partire
  • Crimini, guerre e misfatti ai confini dell’umano

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
[email protected]

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano