Scuola italiana “Pietro della Valle” di Teheran, Iran – Abbasi Paniza, Ardalan Nikjean , Attar Artemis, Daraei Leon Sam Kobayashi, Ekhlaspour Medya, Jabbari Attila, Kang Rihan, Nasir Aayaan Hussain, Ortega Alejandro, Pajooheshgararia, Ramjerdi Shirazi Radmeher – (per Il treno ha fischiato)
– Italian International School di Lagos, Nigeria – Anna Maria Contadini, Gwyneth Kempeneer, Ethienne Beccarelli, Emma Mazzon, Omiete David-West (varie classi) – (per Capannetta).
– Colegiul National G. Baritiu di Cluj -Amanda Cătinean e Stefano Lăzăruc, della classe X, sezione C (per Ricordi paralleli)
– Scuola Italiana Tsiskari di Tbilisi, Georgia (per La giara) – Classi X, Dea Tugulashvili, Makuna Sitanishvili, Nitsa Kokoladze, Keti Chichinadze, Ana Lolua, Sophia Kobakhidze, e XI, Mariam Chakhava
– Istituto Italiano Comprensivo Statale di Barcellona
– Ida Ruggiero e Helena Castellano Vàsquez (“La maestrina di Boccarmè”)
ISS A.Einstein di Torino (per L’eresia catara)
Liceo classico Eschilo di Gela (per Nel segno)
Liceo Internazionale Meli di Palermo (per La signora Ponza)
I.C. Bovio di Canosa di Puglia (per La giara)
I.C. 4° Pestalozzi di Sant’Antimo, Napoli (per “La signora Frola e il signor Ponza, ovvero storie di ordinaria follia”)
I.C. Bevacqua di Reggio Calabria (per Acqua e lì)
IISS Pirandello di Bivona (per Almeno un selfie!)
Liceo classico Dante Alighieri di Agrigento (per Buio di Primavera)
Liceo classico Colletta di Avellino (per Sole ed ombra)
Liceo Scientifico B.Pascal di Giaveno (per Di sera un geranio)
Liceo Tarantino di Gravina in Puglia (per Scialle nero e Il fumo)
Premiata anche la Scuola di teatro Putìa d’Arte di Palermo (per La signora Frola e il signor Ponza, suo genero)