• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Giovanni Volpe

Autore, attore, regista, il 7 e 9 maggio al Teatro Pirandello ha tenuto due MasterClass sul rapporto tra Luigi Pirandello e le principali teorie e tecniche dell’attore del ‘900. Ha affascinato tutti, docenti e studenti: un’ora volata così in fretta che a grande richiesta gli organizzatori hanno dovuto programmare un’altra masterclass per consentire ancora di apprezzare i suoi consigli, i suoi suggerimenti pratici su come vivere il palcoscenico. Senza alcuna ambizione di trasformare gli studenti in attori, peraltro in così poco tempo, Volpe è riuscito tuttavia a diffondere piccoli semi di passione in tanti di loro, che d’ora in avanti se vorranno scrivere di teatro o vorranno divenire interpreti conosceranno quelle regole indispensabili per trasmettere emozioni.

Giovanni Volpe, autore, attore, regista, tra i docenti dei laboratori del Concorso Uno, nessuno e centomila
Giovanni Volpe


57 anni, nato a Grotte, Laurea Magistralis in Lettere – Discipline dello Spettacolo. Regia. – conseguita con 110 e lode presso la Facoltà di Scienze Umanistiche – Dipartimento dello Spettacolo – Centro Teatro Ateneo – Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, è autore delle sceneggiature “Martango”, “La Muraglia Del Silenzio” (scritta con Maria Beatrice Castronovo), “Preghiera”; “Shéma”; “Duduk”, “Giorno per giorno”, “Sul’Amuri”.
È autore delle opere teatrali: La Ragion d’Essere, Interiorità, Elì Elì Lemà Sabactanì, Tonino (La Transizione), Stelle di Pace, Sikilia, Voci, Comoedia Breve, Olocaust, Quanto piace al mondo è breve sogno, Selvaggio è il vento,
Polveriera, Malerba e la lupa (da La Lupa di G. Verga), Fine Secolo, Triste felicità, Corri Gino Corri, Il Filo Strappato, Cuore di Carne, Parlaci con la Croce, “Angelo. Quante volte, un uomo” (da Lenzuola di Cartone di
Angelo Starinieri), Tonino 11/9.
Ha scritto il romanzo TONINO.
Come cantante è stato voce solista di un gruppo musicale dal 1975 al 1990. Da cantante ha preso parte alle Opere Musicali: “Se il tempo fosse un gambero” di Garinei e Giovannini, prodotto dall’Ass. Randone, Agrigento; al Liolà di Luigi Pirandello prodotto da Piccolo Teatro di Agrigento, “Rime per un sogno” prodotto dalla Pro Art srl e al Federico II Il volo del falcone e L’Ultima Danza di Antonio Maiello.
All’Università di Bologna, Giovanni Volpe, ha tenuto una lezione sul tema Linee guida per la costruzione del personaggio pirandelliano su incarico della Prof.ssa Paola Daniela Giovanelli, titolare della cattedra di Italianistica del corso di Laurea in Lettere e DAMS.
Per le tre edizioni in cui si è svolta 2003, 2004, 2007, è stato Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro, Premio Vigata, organizzata da Mario Silvano e il cui Presidente era Andrea Camilleri.

Giovanni Volpe conversa con lo scrittore Andrea Camilleri
Giovanni Volpe con lo scrittore Andrea Camilleri

È stato anche
Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro, Memoria del Presente, nell’ambito della XVI edizione
del Premio “Racalmare Leonardo Sciascia Città di Grotte” cui Presidente era Vincenzo Consolo. L’anno dopo, ospite del Premio, si è esibito con i fratelli Mancuso.
È stato diretto da Giuseppe Liotta nel ruolo di Liolà nell’omonimo allestimento prodotto dalla XXXIII Edizione della Settimana Pirandelliana.
Malerba e la lupa inaugura la XXXIV Edizione della Settimana Pirandelliana davanti la casa natale di Luigi Pirandello.
” Angelo. Quante volte un uomo” ha debuttato il 18 gennaio al Teatro Nuovo di Milano ed è stato replicato al Ciak il 2 e 3 febbraio 2010.
Nel 2012 per la Choice Eventi di Milano presso l’aula magna della Statale di Milano, cura la regia del PREMIO MONTALE andato al Premio Nobel Derek Walcott, al poeta Franco Bandini e a Roberto Vecchioni.
Dal 18 luglio 2011 al 14 maggio 2012 ha girato il suo primo film lungometraggio dal titolo PREGHIERA e dal 13 ottobre 2013 all’11 agosto 2014 ha girato il suo secondo film lungometraggio SUL’AMURI.
Rifonda una sua compagnia di produzioni teatrali – ArTesia – con la quale mette in scena soprattutto testi di autori contemporanei quali: CAFÉ di Angelo Orlando; BELLISSIMA MARIA di Roberto Cavosi; FERDINANDO di
Annibale Ruccello e, di recente, due antologie teatrali: FIOR DE TEATRO Sebben che siamo donne e Sebben che siamo umani.

"Luna pazza", interprete Giovanni Volpe nel ruolo di Soffio
Giovanni Volpe interpreta “Luna pazza” di Gaetano Aronica


Nella stagione 2018/19 interpreta il ruolo di Soffio in LUNA PAZZA di Gaetano Aronica per la regia di Gaetano Aronica e Marco Savatteri, prodotto dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento.
Nel maggio 2018 lo spettacolo teatrale IN OGNI POZZO C’è L’ACQUA si aggiudica il Premio come Miglior Spettacolo di Prosa nella rassegna Un Teatro Per Tutti organizzata dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello di
Agrigento. Lo stesso spettacolo viene quindi inserito nel Cartellone Scuola della Stagione 2018/19.
Lo scorso 5 maggio 2019 presso il Teatro Pirandello ha diretto un brano da “I Sei Personaggi In Cerca D’Autore” di Luigi Pirandello interpretando il ruole del Padre per Great Continental Railway Journeys, a British television
documentary series presented by Michael Portillo BBC, dal quale è stato quindi intervistato su Pirandello e sulle attività della Fondazione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Marco Savatteri
Post successivo: Fiorella Caltagirone »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • La giuria è già al lavoro!
  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy