• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

I premi e le motivazioni

Scuole secondarie di primo grado, sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il Primo premio l’IC Davoli plesso di Isca (CZ) con “Pirandello ha fischiato”

Sceneggiatura lodevole. La versione del testo rielaborata e messa in scena sotto la guida di Gregorio Calabretta, regista e attore, ci riporta alla poetica pirandelliana. L’immaginario del drammaturgo agrigentino non solo diventa materia per le aule scolastiche, ma proietta la mente di Belluca, protagonista della vicenda, in mondi altri liberi dalle ansie e dal tran tran quotidiano per approdare in una folle, ma ragionata e plausibile, ribellione da una realtà che calza stretta.

I.C. Davoli di Isca sullo Ionio - 1° premio Jr drammaturgia - il momento della premiazione
I.C. Davoli di Isca sullo Ionio – 1° premio Jr drammaturgia

Scuole secondarie di primo grado, sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il secondo premio l’IC. Galluppi- Collodi- Bevacqua di Reggio Calabria per “John insegue la luna”

Questa coraggiosa trasposizione da una celebre novella di Pirandello, diventa opportunità per affrontare il dramma della diversità e dell’emarginazione. Il lavoro è un intreccio tra la novella e la contemporaneità. Un nonno e un nipote nello scenario del porto di Licata, che parlano di riscatto, di speranza. Seppur il testo sia opera del lavoro di ragazzi della scuola secondaria di primo grado, la ricerca degli episodi storici e drammatici legati alle miniere siciliane, il vissuto del doloroso distacco dalle proprie radici riportato dall’esperienza dei tanti emigrati in America e l’idea del riscatto attraverso la cultura, sono qui frutto di un approfondimento maturo.

IC. Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria - 2° premio Jr drammaturgia - la premiazione
IC. Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria – 2° premio Jr drammaturgia

Scuole secondarie di primo grado, sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il secondo premio ex aequo la Scuola Statale Italiana di Atene per “la diagnosi”

Lavoro pregevole e originale per la libera trasposizione, ha il pregio di creare una sintesi tra due culture, tra l’uso di due alfabeti e di due punti di vista, con un salto temporale che aiuta a rivedere adesso le tematiche sollevate. Pirandello rivisto nel 21esimo secolo, compresa una moderna introspezione psicologica, che prelude a un’analisi sull’esistenza più che sulla morte o sulla malattia. D’effetto il finale.

Scuola Italiana di Atene 2° ex aequo Premio jr drammaturgia - la premiazione
Scuola Italiana di Atene 2° ex aequo Premio jr drammaturgia

Scuole Secondarie di Primo Grado, sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il terzo premio l’I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia per “La verità”

La rivisitazione della novella utilizza anche il pubblico, qui interattivo. In una messinscena moderna in cui gli occhi degli altri diventano fondamentali per capire noi stessi. Gli studenti, nella loro personale rielaborazione di Pirandello segnano un viaggio nel tempo, dal delitto d’onore ai giorni nostri, e nell’ordinamento sociale. Un lavoro di osservazione sull’importanza, l’approfondimento e la condivisione dei sentimenti e sulla loro permanenza nel tempo. Il tradimento, la coppia, la famiglia, visti in una luce diversa, in cui la verità, quando non è mera apparenza, rimane un valore da preservare. Interessante la risoluzione.

I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia - 3° premio Jr drammaturgia - la premiazione
I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia – 3° premio Jr drammaturgia

Scuole Secondarie di Primo Grado, sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il primo premio l’I.C Pestalozzi di Sant’Antimo (NA) per “La patente”

Una libera trasposizione da una novella amata e conosciuta. L’arma dell’umorismo per mettersi a nudo anche nelle fragilità. Esilarante sotto molti profili, denso di momenti di riflessione, toccante la scena con le testimonianze sugli episodi di bullismo. Il finale rimane aperto. Un punto di domanda su una problematica attuale.

 I.C Pestalozzi di Sant’Antimo - 1° premio Jr rappresentazione - la premiazione
I.C Pestalozzi di Sant’Antimo – 1° premio Jr rappresentazione

Scuole Secondarie di Primo Grado, sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il secondo premio l’I.C.Bovio Mazzini di Canosa di Puglia per “I due galletti”

Una scelta originale, quella di trasporre in messinscena la novella “I galletti del bottaio”. Grandi doti recitative, una nota di fresco umorismo che attraversa tutto lo spettacolo. Mettersi in gioco e fare teatro qui rivelano tutta la loro forza espressiva e la potenza didattica. Gli studenti si calano nei personaggi coniugando impegno e divertimento. Tutto procede con ritmo ed ironia pirandelliana.

canosa-di-puglia
I.C.Bovio Mazzini di Canosa di Puglia – 2° premio Jr rappresentazione

Scuole Secondarie di Primo Grado, sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il terzo premio l’I.C. Karol Wojtyla di Roma per “Amicissimi”. Il lavoro è messo in scena da Francesco Buoio, Jacopo Massimiliani, Aurora Vagaggini, Nicolò Volpe

Amicissimi gioca sul filo del paradosso. Il tema dell’amicizia declinato ai giorni nostri. Quando possiamo dirci davvero amici? Quando l’irrompere dell’altro nelle nostre vite ci costringe a rivedere le nostre certezze? I ragazzi rispondono con ironia a questi quesiti. In un’epoca social si usa il teatro per indagare un sentimento atavico che ci connette dal vero e crea fraintendimento.

I.C. Karol Wojtyla di Roma - 3° premio jr per la rappresentazione - la premiazione
I.C. Karol Wojtyla di Roma – 3° premio jr per la rappresentazione

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il primo premio il Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye per “Dono della Vergine Maria”

Il lavoro degli studenti rielabora in modo intelligente e profondo, lo spirito del drammaturgo siciliano. Il testo non solo sperimenta nuove letture del testo originale, ma ne traduce i paradossi in quest’era più moderna. Rivedere Pirandello nel 2018, alle prese con i temi dell’accoglienza e dell’emigrazione è una vera emozione. La lucida analisi della società porta a interrogarsi sui meccanismi che creano emarginazione e disperazione. Un’attenta presa di coscienza.

Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye - 1° premio assoluto - Gabriel Glorioso intervista la professoressa Maria Grazia Coccia, dopo la consegna del premio
Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye – 1° premio assoluto

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il secondo premio ISS Alfieri di Asti per “AAA CERCASI ANIMA DI UNA MASCHERA” di Irene Conte

La scelta della novella “La tragedia d’un personaggio”, e l’utilizzo ingegnoso e allo stesso tempo fruibile, della drammaturgia, fanno del lavoro un pretesto per parlare della società odierna, compresi temi attuali come il precariato, la condizione femminile, la diversabilità. Interrogarsi sull’importanza del personaggio e sulle diverse maschere che ognuno è costretto a indossare si rivela un modo per ribadire l’unicità di ogni essere umano, soprattutto se consapevole delle proprie potenzialità.

aIrene Conte - ISS Alfieri di Asti - 2° premio drammaturgia - la premiazione. Consegna il premio la professoressa Alessandra Onofri dell'Ipsseoa di Rieti
Irene Conte – ISS Alfieri di Asti – 2° premio drammaturgia

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il terzo premio Liceo IMI di Istanbul per “Marsina stretta” di Alessandro Borys e Lorenzo Moretti.

Una visione corale di Pirandello, ognuno di noi corrisponde a più personaggi, da mettere in scena in diverse occasioni, così ci ricorda originale l’introduzione sulla scena delle quattro “figure”, che riprendono i ruoli principali delle tragedie greche ed esprimono, da più punti di vista, il pensiero dell’autore. Una trasposizione, questa, che attraversa letteralmente l’Europa, sia per le citazioni che per lo spirito. Malgrado sia adesso trasposto nell’attualità affonda le radici nel teatro. Precisa e puntuale la rivisitazione in drammaturgia della novella.

 Liceo IMI di Istanbul, 2° premio per la drammaturgia a Alessandro Borys e Lorenzo Moretti, presenti i compafni che hanno messo in scena il corto teatrale. Consegna il premio la dottoressa Marina Lenza del Ministero degli Affari Esteri
Liceo IMI di Istanbul, 2° premio per la drammaturgia a Alessandro Borys e Lorenzo Moretti.

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione DRAMMATURGIA

Si aggiudica il terzo premio ex aequo ISISS G. Ronca di Solofra – sez. ITE di Montoro per “Il treno ha fischiato” di Gerardina Alberti, testo rap di Luca Rosa.

Rinnovamento e divertimento per questo lavoro teatrale che usa nuovi elementi comunicativi per rivedere in chiave moderna Pirandello: uso del dialetto campano, di strumenti espressivi come il rap, donano vitalità, ritmo ed emozioni. Come in ogni lavoro dello scrittore agrigentino, però, non mancano gli spunti di riflessione che capovolgono il sentire comune e regalano sprazzi di verità, sempre con un linguaggio scorrevole, che riesce a catturare l’attenzione e coinvolgere con efficacia.

SISS G. Ronca di Solofra – sez. ITE di Montoro - 3° premio ex aequo a Gerardina Alberti, testo rap di Luca Rosa. Sul palcoscenico i compagni e il professor Vincenzo Guariglia
ISISS G. Ronca di Solofra – sez. ITE di Montoro – 3° premio ex aequo a Gerardina Alberti, testo rap di Luca Rosa.

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il primo premio Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye per “Dono della Vergine Maria”

Il potenziale espressivo della messa in scena, la ricchezza delle indicazioni di regia, la toccante drammaticità della trasposizione nel corto teatrale, rendono fortemente significativa e perfino necessaria la rappresentazione, quale viatico per le nuove generazioni. Gli stessi studenti che l’hanno ideata diventano emblematici di un livello formativo ed educativo che prevarica schemi e sistemi, contingenze storico-economiche e limiti della cronaca allarmistica  e, nel rispetto assoluto di principi inaffondabili quali libertà, uguaglianza e fratellanza, esplode in un’energia creativa che commuove per la sua spontaneità.

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il secondo premio Liceo classico F. Maurolico di Messina in rete con Ites Jaci di Messina per “Centomila in cerca di nessuno”

Nuova e interessante, la trasposizione del liceo messinese, pone al centro della questione una nuova realtà: si tratta dei social. In particolare di Facebook. Nel rendere ai nostri giorni la novella i ragazzi si interrogano sul quesito: come si sarebbe comportato Pirandello ai tempi della realtà virtuale? Che personaggi siamo, e criamo, sul social network del momento? Al centro del lavoro un’indagine moderna sui nuovi strumenti per raccontarci e per comunicare.

Liceo Maurolico in rete con Ites Jaci di Messina - 2° premio rappresentazione - consegna il premio il prof.Renato Corosu del MIUR
Liceo Maurolico in rete con Ites Jaci di Messina – 2° premio rappresentazione

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il secondo premio ex aequo Liceo Agli Angeli di Verona per Nenè e Ninì

I temi della famiglia, della condizione subalterna femminile, il linguaggio usato dai giovani, spesso mutuato dai social network. Sono solo alcuni degli spunti utilizzati per analizzare con puntualità la società odierna. Una revisione della novella di Pirandello che focalizza l’attenzione sui giudizi frettolosi, che si innescano con estrema facilità sui social. Veloce, pieno di intelligenti contaminazioni, il testo incuriosisce e apre una serie di riflessioni sulla società digitale e sullo scarto, inevitabile, con la vita vera.

 Secondo premio ex aequo Liceo Agli Angeli di Verona per la rappresentazione. Sul palco la professoressa Francesca Zambito. Consegna il premio il dottor Antonio Liotta
Secondo premio ex aequo Liceo Agli Angeli di Verona per la rappresentazione

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il terzo premio IISS L. Einaudi di Foggia per “Quando si comprende”

Pirandello rivisto alla luce di un sentire moderno, che cerca di coniugare diverse istanze: doveri istituzionali, senso civico e affetti familiari. I sentimenti, inspiegabili, che fanno parte dell’umano, e sono al centro delle nostre esistenze, come motore di desiderio e di autorealizzazione. Il viaggio e lo spostamento, più che mai attuale in termini di fenomeni migratori, è un modo di raccontarci, anche nelle nostre fragilità. Il rischio di perdere gli affetti più profondi e di ritrovarci scoperti e senza difese, reso attraverso un linguaggio di immediata comprensione.

Terzo premio rappresentazione - IISS L. Einaudi di Foggia. Consegna il premio Gaetano Pendolino, amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi
Terzo premio rappresentazione – IISS L. Einaudi di Foggia

Scuole Secondarie di Secondo Grado sezione RAPPRESENTAZIONE

Si aggiudica il terzo premio ex aequo Liceo Internazionale Europole di Grenoble Studenti della classe Terminale sezione italiana OIB per “Rimedio: Pirandello”

Originalità e coerenza. I ragazzi hanno deciso di usare loro stessi per mettere in scena uno spaccato di vita vissuta. Lo spettacolo regala l’opportunità di vedere cosa accade, in termini di relazione e confronto, in una classe. Tutto vero, anche i nomi dei personaggi, dal professore agli Studenti della classe Terminale sezione italiana OIB. La trasposizione della novella fa affiorare l’importanza del messaggio pirandelliano e la riflessione filosofica sul relativismo, si riconosce la forza del ritmo narrativo e l’efficacia narrativa.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Il programma svolto nel 2018
Post successivo: La Commissione esaminatrice 2018 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano