Il recupero di strumenti dell’antica arte contadina, la ricerca sulle tradizionali tecniche agricole, la raccolta di canti, gesti, parole di un mondo che fu. Alcuni ragazzini di Canosa di Puglia ci conducono nei luoghi delle nostre comuni radici con una rappresentazione de “La giara”, una delle più belle novelle di Luigi Pirandello. Un testo drammaturgico …
Ciaula Mohamed scopre la tenerezza
Per la terza volta il Liceo artistico – Istituto Superiore Bonaventura Secusio di Caltagirone partecipa al Concorso “Uno, nessuno e centomila” e questa volta lo fa con la novella più struggente e più celebre di Luigi Pirandello, Ciaula scopre la luna. A guidare 15 studenti di IV e V anno, sono la professoressa Maria Ausilia …
E Ciaula danzò con la luna
Undici alunni di tre classi, dalla prima alla terza, dell’Istituto Comprensivo “Bovio-Mazzini” di Canosa di Puglia si cimentano per la prima volta con una delle novelle più emozionanti di Luigi Pirandello, “Ciaula scopre la luna”. Lo fanno con la guida della professoressa Filomena Stellino, che abbiamo già conosciuto lo scorso anno, quando la sua scuola …
Il Liceo Colletta di Avellino torna e stupisce
Il liceo classico Pietro Colletta di Avellino torna al Teatro Pirandello, questa volta per il Premio Straordinario “Agrigento 2020”. In occasione del Centocinquantenario della nascita di Pirandello il liceo campano ha dominato nella rappresentazione con una esilarante versione di “Tu ridi”: più che studenti impegnati in una messa in scena, il pubblico del “Pirandello” ha …
Il riscatto dei carusi grazie a Pirandello
Volete un esempio della forza della letteratura? Forse non tutti sanno quanti carusi, ovvero ragazzini, venivano impiegati nelle miniere di zolfo. Praticamente venduti, sfruttati, dimenticati. Però scommettiamo che sapete chi è Ciàula vero? Con questo nome facile da tenere a mente, è il protagonista di una novella di Pirandello che abbiamo conosciuto a scuola. E tutti …