“Almeno un selfie!”, perché no? La mania di autorappresentarsi sui social non poteva che contagiareanche i personaggi pirandelliani. L’idea di portare in scena una versione “social” della “Tragedia di unpersonaggio” è venuta a 14 studenti della classe IV B dell’Odontotecnico dell’II.SS. “Pirandello” di Bivona, appoggiati dalla dirigente scolastica, dottoressa Rosetta Morreale. Benedetta tecnologia! – esclama …
Il popolo libanese ha fischiato
Commovente, intenso, appassionante. “Il popolo Libanese ha fischiato” arriva al cuore, risveglia le coscienze, coinvolge nel profondo. Il testo drammaturgico è stato inviato nel mese di gennaio ad Agrigento dai ragazzi di Sarba-Nabatieh, un comune a pochi chilometri da Beirut. Gli autori sono preadolescenti, studenti di lingua italiana di livello A2, e hanno voluto rappresentare …
Una realtà scandagliata in modo trasparente, come l’acqua
Profetico, analitico, poetico. Il lavoro dei ragazzi dell’Istituto Galluppi-Collodi-Bevacqua di Reggio Calabria rappresenta una realtà scandagliata in modo trasparente come l’acqua e offre più spunti di riflessione sulla nostra attualità. La novella di Luigi Pirandello, che ispira “Acqua e lì” fotografava a Gennaio 2020 un’Italia ingessata, incapace di dare risposte alle sfide del futuro. Invece raccontava, …
Una realtà scandagliata in modo trasparente, come l’acquaRead More
La capannetta arde tra conflitti e passioni
Un lavoro coraggioso, essenziale nella struttura e nei dialoghi, intenso nella rappresentazione. I ragazzi dell’Italian International School “Enrico Mattei” di Lagos, in Nigeria, riescono a sorprendere. Affrontano, infatti, un’impresa notevole, a partire dalla selezione della novella, “Capannetta”: non una delle novelle, ma la prima di Luigi Pirandello, pubblicata nel giugno 1884. Si tratta di un …