La lettura del testo lascia un rammarico. Quello di non aver potuto assistere allo spettacolo. L’istituto Comprensivo 4° E. Pestalozzi di Sant’Antimo, Napoli, partecipa per la seconda volta al Concorso “Uno, nessuno e centomila” con un atto unico, che indaga la follia umana secondo l’ottica pirandelliana. Non c’è un solo modo di vedere la realtà, …
Il Liceo Eschilo di Gela, quel destino beffardo… sempre in agguato
Si ha diritto ad essere felici? O forse c’è sempre in agguato un destino beffardo che si prende gioco di noi e capovolge ogni situazione, proprio quando ci sentiamo più sereni? A queste domande hanno provato a rispondere sette studenti di IV Ginnasio e di III Liceo, corsi B e D, dell’Istituto Eschilo di Gela, …
Il Liceo Eschilo di Gela, quel destino beffardo… sempre in agguatoRead More
Superare barriere e differenze con Pirandello
Abbiamo incontrato per il nostro dietro le quinte: Luca Martini, docente di accoglienza turistica, referente del gruppo teatrale dell’ISIS “B. Stringher” di Udine. Questa realtà si chiama I nipoti di zio Bonaldo, ed esiste da quasi trent’anni. Il gruppo teatrale scolastico più longevo della città dunque, si sviluppa all’interno di un istituto professionale, un alberghiero. …
Messina in equilibrio sulla follia
Abbiamo incontrato la professoressa Maria Concetta Sorace, per parlare di qualcosa di innominabile, che Pirandello ha affrontato: la pazzia. Le corde pazze dell’animo, declinate fino a toccare e confondersi con l’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, sono al centro del lavoro del Liceo classico F. Maurolico, uno spettacolo pensato e condiviso in toto con …