• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila”
    • IL PROGRAMMA 2024
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila”
    • IL PROGRAMMA 2024
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Luigi Pirandello

Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare

A volte si è presenti nei luoghi solo con il cuore, lo sappiamo, è accaduto anche ad altre scuole che non sono potute essere sul palco del Teatro Pirandello.Dal lavoro presentato dal Colegio San Marcos Evangelista di Caracas ci ha folgorato l’incipit. Due studenti escono dall’aula. Cominciano a parlare della lezione che hanno appena ricevuto. …

Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzareRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, caracas, concorsounonessunocentomila, danza, Luigi Pirandello, Pirandello, scuola italiana, teatro, teatro pirandello

Alberi cittadini: generazione social

“Ogni qual volta passo per quella via, guardando quei ragazzetti, penso ai tanti e tanti infelici che, attratti dal miraggio della tecnologia, hanno abbandonato le loro campagne e son venuti qui a intristirsi, a smarrirsi nel labirinto d’una vita che non è per loro né per i loro figli sana”. Ecco uno stralcio della rivisitazione …

Alberi cittadini: generazione socialRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, barnaba-bosco, Luigi Pirandello, Musical, Ostuni, Pirandello, teatro, teatro pirandello

La Giara

Attualizzare, attraverso una narrazione di stampo tele-giornalistico, una delle novelle più note di Pirandello: La giara. Questo il progetto presentato dall‘Istituto Comprensivo Vaccarossi, un modo originale e inedito di mettere in scena la novella drammatizzata utilizzando la simulazione di un servizio che racconta gli eventi, riambientandoli a Cunardo (VA), il piccolo comune in cui si …

La GiaraRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Cunardo, La giara, Luigi Pirandello, Pirandello, teatro, teatro pirandello

La panchina

L’opera teatrale La panchina messa in scena dal Lycée International Honoré de Balzac, sezione internazionale Parigi, è liberamente ispirata alla novella “La rallegrata”. Nel lavoro si inscena un dialogo tra un anziano e un giovane. In una mattina qualunque di un anno qualunque. Il luogo è un punto di raccolta rifiuti ingombranti di una città non …

La panchinaRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, l Lycée International H. de Balzac, Luigi Pirandello, Parigi, Pirandello, teatro, teatro pirandello

Un mondo di carta

Pirandello ha aiutato gli alunni della sezione internazionale di italiano del Collège Camille Sée di Parigi, a comprendere sia l’origine isolana del grande commediografo siciliano ma soprattutto a saperne leggere lo «spirito umoristico» ed esistenziale dei suoi personaggi, attraverso la novella “Un mondo di carta” trasposta dal docente, il referente del progetto Alessandro Monachello, in …

Un mondo di cartaRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Luigi Pirandello, Parigi, Pirandello, scuola italiana, teatro, teatro pirandello

Il rumore del treno

Pirandello anche nel nome dell’Istituto, ecco l‘I.I.S.S. Luigi Pirandello di Bivona partecipa al nostro concorso facendosi ispirare da una novella molto nota, “Il treno ha fischiato”. Questo adattamento teatrale si intitola Il rumore del treno e qui invece di un Belluca abbiamo un Perluca che comincia a percepire i rumori del mondo… I referenti del …

Il rumore del trenoRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Bivona, Luigi Pirandello, Pirandello, teatro, teatro pirandello

Non mi sento la lingua

Il Liceo Classico Luciano Manara di Roma ha deciso di partecipare al nostro concorso con un lavoro liberamente tratto dalla novella “La carriola” . L’opera racconta di un professionista ineccepibile, purista della lingua italiana trascorre una sera a cena con un gruppo di persone che parlano dialetti diversi. Inizialmente infastidito dalla totale libertà rispetto alle …

Non mi sento la linguaRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Luigi Pirandello, novelle, Pirandello, Roma, Roma Liceo Manara, scuola italiana, teatro, teatro pirandello

La morte dentro

Esiste una guerra giusta? Giovani soldati pronti ad affrontare la morte coltivano le stesse speranze, gli stessi dolori. Gianluca Russo, Monica Della Volpe, Adele Pezzella, Guglielmo Pepe, Vivian Pedata e Giulia Pellegrino del Laboratorio di giornalismo “Cross Medial” del Liceo  Scientifico Enrico Fermi  di Aversa partecipano con “La morte dentro”. Partendo dalla novella “La morte addosso” hanno …

La morte dentroRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Aversa, concorso uno nessuno centomila, Luigi Pirandello, Pirandello, teatro, teatro pirandello

Correva l’anno 1924

In scena sono presenti sette sedie: una è posizionata sul proscenio, le altre sei sedie sono disposte specularmente tre a tre e c’è anche una valigia… Comincia così Correva l’anno 1924, il lavoro di dieci ragazzi della classe 5A del Liceo classico I.I.S. Veronese di Chioggia curato dalla professoressa Olimpia Capodanno. Un intenso studio portato …

Correva l’anno 1924Read More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Luigi Pirandello, Pirandello, teatro

Kamila e Kaeda, tra amore e dispiacere

L’Italian International School Enrico Mattei di Lagos ha deciso di partecipare al nostro concorso con un lavoro intitolato “Kamila e il suo viaggio d’amore e dispiacere” e con il monologo “Chi sono?“.Kamila scappa dai suoi problemi e quando decide di tornare, si accorge di non avere più niente. “Chi sono?” invece ha come protagonista Kaeda, …

Kamila e Kaeda, tra amore e dispiacereRead More

Categoria: Edizione 2023Tag: Agrigento, Lagos, Luigi Pirandello, Pirandello, scuola italiana, teatro, teatro pirandello

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano