• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

scuola italiana

Quando Italia e Cultura toccano il cuore e mettono in moto le idee

A consegnare i premi del Concorso “Uno, nessuno e centomila” sarà un’autorevole rappresentanza della Direzione Generale Promozione Sistema Paese – Capo Ufficio V del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che grande ruolo ha avuto nella partecipazione degli studenti dei Paesi esteri. Ma un ruolo decisivo lo hanno avuto alcune persone in particolare, che …

Quando Italia e Cultura toccano il cuore e mettono in moto le ideeRead More

Categoria: News, Edizione 2019Tag: Ambasciata, Consolato, Montevideo, New York, scuola italiana

Dietro le quinte dell’edizione 2018

Chi si muove dietro le quinte di una manifestazione che farà confluire circa 300 studenti e studentesse dall’Italia e dall’estero ad Agrigento? Come si muove la macchina organizzativa, chi la compone? Vi sveliamo le storie e i volti di chi sta lavorando, in attesa dei giorni in cui il concorso assumerà i contorni di una …

Dietro le quinte dell’edizione 2018Read More

Categoria: Edizione 2018, Dietro le quinteTag: Agrigento, Luigi Pirandello, scuola italiana, scuole, teatro

Atene, due lingue, uno stesso cuore

Sarà una corposa delegazione di 16 persone a rappresentare Atene al Concorso “Uno, nessuno e centomila”. La Scuola italiana della capitale greca ha infatti vinto il secondo Premio per la drammaturgia, sezione SSPG, con il corto teatrale “La diagnosi”. A firmare l’elaborato, Natalia Zoi Pillisio, Francesco Lonato, Aleksandra Hasani, Spiros Ogourousis, Alexandra Athanassiou, Caterina Palluchini e Zoi-Sofia …

Atene, due lingue, uno stesso cuoreRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Atene, Grecia, realtà, scuola italiana, Umorismo

Pirandello a Parigi contro odio, pregiudizi e paure

Re-interpretare. Rivedere alla luce dei fatti di cronaca. L’approfondimento di uno studio su Pirandello regala questo: leggere il mondo con uno strumento in più. L’ideale da seguire, anche nella scelta della rosa dei premiati, riconoscere un talento che si rinnova, che nutre e produce ancora stupore e punti di vista insoliti. La Sezione Italiana del …

Pirandello a Parigi contro odio, pregiudizi e paureRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018, Edizione 2018Tag: Parigi, pregiudizi, scuola italiana, terrorismo

In Libano il Concorso diventa una tesi di laurea magistrale

Insegnare una lingua straniera, in un paese in cui non viene parlata abitualmente è un’ impresa impegnativa soprattutto se il docente non è madrelingua e da lui proviene principalmente l’input linguistico. Si tratta di una sfida importante in quanto il docente ha la missione di mantenere costante o elevata la motivazione iniziale degli apprendenti. Perché …

In Libano il Concorso diventa una tesi di laurea magistraleRead More

Categoria: Dietro le quinte 2018Tag: Beirut, Istituto Italiano di Cultura, Libano, Lingua Italiana, Ministero degli Affari Esteri, scuola italiana

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano