• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Il messaggio del sindaco Lillo Firetto

Lo scorso anno, quando pensammo di avviare un percorso che ci portasse a celebrare il Centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello, nel 2017, rendendogli il massimo degli onori, comprendemmo subito il valore di questa iniziativa: non soltanto una solenne cerimonia celebrativa, ma anche un fitto programma di eventi nel corso dell’anno che potesse legare ancor più saldamente la città allo Scrittore. Al contempo eravamo consapevoli della possibile programmazione in tutto il mondo, da parte di enti, università, associazioni e compagnie, di convegni, spettacoli, mostre, seminari, laboratori, attività di vario genere su Pirandello. E per questo ci sforzammo di inserirci nella rete internazionale dei “pirandellisti”, allo scopo di far sentire la presenza di Agrigento, Sua città natale, almeno in gran parte dei convegni organizzati dai massimi studiosi del drammaturgo e Premio Nobel: creammo un breve videomessaggio con la presentazione dei luoghi pirandelliani, quelli della nascita, della giovinezza, della famiglia, con l’intento, riuscitissimo, di portare la sua Girgenti nel mondo.
Quel che non potevamo immaginare, invece, era l’interesse eccezionale che si sarebbe scatenato nell’anno delle celebrazioni sulla città di Agrigento, ovvero un’ esigenza incontenibile di rendere onore a Luigi Pirandello nella Sua città natale.
E non potevamo, allo stesso modo, intuire quali passioni e quali entusiasmi avrebbe potuto suscitare nei giovani l’opportunità, espressa dal Concorso “Uno, nessuno e centomila” per il miglior corto teatrale tratto da una novella pirandelliana: un’intuizione straordinaria che è da attribuire a Giuseppe Zambito dell’Ufficio di diretta collaborazione della Ministra Valeria Fedeli, a Gaetano Pendolino, amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, e a Gaetano Aronica, presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello.
E’ stato sufficiente richiamare il nome dello scrittore, la sua opera, il Teatro Pirandello e la città di Agrigento per generare un interesse strepitoso da tutto il mondo, perfino da Oltreoceano.
Dal 28 maggio fino all’1 giugno, le novelle pirandelliane sono divenute flessibili e mutuabili in tutte le culture, offrendo spunti per quell’unica umanità così ben rappresentata dalla freschezza dei ragazzi e delle ragazze di ogni nazione.
L’esperienza è stata esaltante, non solo per i concorrenti e per gli studenti partecipanti, ma anche per i loro docenti, per i dirigenti scolastici e per noi, che tra il pubblico abbiamo potuto seguire i laboratori teatrali condotti dal regista Marco Savatteri con i suoi collaboratori (a cominciare dall’attore Giuseppe Orsillo, dal coreografo Gabriel Glorioso, dagli attori della Casa del Musical Sabrina Spampinato e Gloria Cacciatore, Girolamo Randisi, Gerlando Chianetta e Massimiliano Rizzo) e le performance conclusive con la messa in scena dei corti teatrali da parte degli studenti; esaltante perché lo abbiamo appreso dalle parole dei protagonisti, dalle emozioni che trasparivano dai loro visi e dal compiacimento sincero dei loro insegnanti; esaltante per chi ha, come me, abbandonato il protocollo e il ruolo istituzionale per condividere in modo più diretto e non convenzionale questa straordinaria iniziativa.
Il Concorso “Uno, nessuno e centomila” non potrà essere un evento isolato.
Così come vogliamo che il 150° della nascita del Nobel agrigentino non rappresenti il punto conclusivo e arido di una celebrazione ma il punto di partenza di un nuovo rapporto tra la città e il suo genius loci, così anche il Concorso dovrà avere un futuro sempre più pregnante di condivisione e di partecipazione internazionale.
Agrigento non è pirandelliana, la Sicilia non è pirandelliana, ma Agrigento è la città di Luigi Pirandello; la Sicilia è la terra di Luigi Pirandello. Sempre, non soltanto per un anno.
Le tante iniziative avviate in varie parti geografiche dal mondo accademico e dalla Cultura in genere, come questo concorso diventato di livello internazionale, con l’intervento del Ministero degli Affari Esteri, danno dimensione della caratura contemporanea del nostro Autore.
Pirandello è europeo, è internazionale ed è ancora (e lo sarà a lungo!) capace di parlare ai giovani, indurli a riflettere sul valore dell’esistenza.
Ad Agrigento abbiamo visto i giovani migliori. Grazie a Pirandello si sono confrontati, sono stati insieme e hanno conosciuto i rispettivi modi di interpretare un testo e, attraverso di esso, hanno studiato e provato a rappresentare l’umanità. E’ su questi giovani capaci, intelligenti, desiderosi di cimentarsi in nuove sperimentazioni che dobbiamo fondare le nostre speranze migliori.

Calogero Firetto

Sindaco di Agrigento

Presidente del Distretto Turistico Valle dei Templi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post successivo: In 135 da ogni parte del mondo per la I edizione »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano