• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

La Maschera Eterna

Gli alunni coinvolti nel progetto sono otto: Sara el Helou, Wadih el Helou, Maroun Mezher, Jad Jouni, Elie Nassar, Nour Nassar, Magalie El Helou e Mathiew El Helou, hanno tra i quattordici e venti anni, studiano Italiano livello B1, presso il centro “Casa culturale di Sarba” convenzionato con l’Istituto Italiano di Cultura a Beirut.

Seguiti dai professori che hanno curato il testo teatrale e le illustrazioni: Mona Rizk , insegnante d’italiano, coordinatrice del progetto e direttrice del centro ”Casa Culturale di Sarba”, Hadi Bitar, sceneggiatore , Ali Bitar, regista ed esperto di graphic design.

Partecipano con La Maschera Eterna, un testo ispirato alla novella “La donna Mimma” di Pirandello.

L’abstract ci racconta la storia di una donna che si chiama Orchidea, considerata un’icona della bellezza nel suo villaggio. Con i suoi modi unici, regala ricette e guida tutti, giovani e anziani, uomini e donne, a prendersi cura della propria pelle e dei propri capelli. Un giorno però arriva un’influencer diplomata, giovane e avvenente che vuole cambiare tutto in nome della scienza e propone le nuove tecnologie utilizzate del mondo della bellezza. Orchidea allora viene spiazzata, ignorata, quasi dimenticata dai cittadini… ma Orchidea non si soggioga, si ribella e si vendica a modo suo.

Inoltre la storia è stata magnificamente illustrata.

Come avete organizzato il lavoro?

Dopo due anni della nostra ultima partecipazione al concorso Uno Nessuno e Centomila, gli studenti non vedono l’ora di partecipare un’altra volta. Appena gli ho raccontato del concorso, mi hanno detto: ” sì volentieri …. il lavoro di gruppo, fare dei dibattiti, un confronto, aprirsi a una nuova cultura, ci mancano…”
E così ci siamo incontrati molte volte, abbiamo lavorato in gruppo…e con molta motivazione e passione.

Gli alunni della Casa culturale di Sarba

Da quali novelle siete partiti?

Siamo partiti dalla lettura dei riassunti brevi di qualche opera:
Così è (se vi pare)
La signora Morli, una e due
Così è (se vi pare)
La giara
Il piacere dell’onestà
La donna Mimma

Perché avete scelto “Donna Mimma”? Che cosa vi ha colpito di più?

La storia di Donna Mimma ha colpito molto i ragazzi, la contrapposizione fra donna moderna e donna tradizionale, il ruolo dell’innovazione e delle scienze, il giudizio della società, l’infedeltà… Viene descritta come una donna sicura di sé e gode di un’ ottima fama all’interno del suo paese poi lo scontro con la nuova sostituta che viene dal nord, la gelosia, l’imitazione, la frustrazione…
Tutti questi aspetti hanno spinto i ragazzi a scegliere questa novella

In che modo è scaturita l’idea di corredare il lavoro con delle immagini?

Quando abbiamo approfondito le nostre ricerche e abbiamo letto la storia intera di Donna Mimma, i ragazzi si sono ispirati alla scrittura di un’altra novella intitolata “Laa Maschera eterna” gli abbiamo lasciato lo spazio a immaginare l’aspetto fisico delle due ragazze, l’ambientazione, le azioni.. .e ad andare oltre.

Le due protagoniste non trovano un’intesa, perché?

Perché sono di un mondo diverso, di una mentalità diversa, con scopi diversi… una contraddizione tra il vecchio e il moderno, tra il dono e il lucro, tra amabilità e approfitto, tra il buonsenso e la superficialità …

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Non mi sento la lingua
Post successivo: Il rumore del treno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano