• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Fiorella Caltagirone

Fiorella Caltagirone, Marketing Specialist, si occupa di analisi e strategie di sviluppo del brand attraverso canali di comunicazione online e offline.

Dopo la laurea specialistica in “Comunicazione d’Impresa e Pubblicità” presso l’Università degli Studi di Palermo,  ha mosso i primi passi nel mondo della comunicazione fuori lo stretto, lavorando prima a Milano  come account presso un’agenzia di pubblicità e successivamente a Roma, dove in Eurispes, istituto di ricerca nazionale, si è appassionata al mondo della ricerca contribuendo alla realizzazione di importanti studi quali “Rapporto Italia”, “Rapporto sui crimini alimentari in Italia”- Eurispes- Coldiretti; “Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza”- Eurispes- Telefono Azzurro.

Profondamente innamorata della sua terra natia, ha poi deciso di proseguire nell’ambito della ricerca in Sicilia, intraprendendo un dottorato di ricerca nel corso del quale ha affinato le tecniche di ricerca di mercato e le metodologie di analisi del brand attraverso i social network, con focus principale sui meccanismi di passaparola elettronico nel settore turistico. Ha infatti studiato il brand Sicilia e la diffusione dell’immagine dell’Isola come destinazione turistica attraverso Facebook, e da quel momento ha speso le sue skills nel mondo del turismo. Ha lavorato così presso il Distretto Turistico Valle dei Templi occupandosi di supporto organizzativo-gestionale, attività di comunicazione e gestione dei social network, contribuendo anche a progetti quali la Strada degli Scrittori.

Mettendo a frutto le tecniche di analisi  maturate in ambito accademico, presso Itastra (Scuola di Lingua italiana per stranieri) – Dipartimento di Scienze Umanistiche-Università degli Studi di Palermo, ha poi elaborato un modello di comunicazione digitale basato sull’ analisi di reti di relazione virtuali attraverso i social network e altri strumenti di comunicazione digitale nei processi migratori, e successivamente,  in qualità di responsabile della comunicazione, ha seguito il progetto  “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili” cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione e lntegrazione (FAMI).

Integrando la ricerca con il pragmatismo e la dinamicità del mondo aziendale si è inoltre dedicata negli anni allo sviluppo strategico del brand in diverse aziende siciliane che operano nei settori trainanti dell’economia locale ed in particolare enogastronomico (birrifici artigianali, aziende agricole, cantine vinicole).

Combinando le sue passioni per il marketing, la comunicazione, il turismo e la Sicilia, nel 2018 ha poi realizzato un progetto  finalizzato all’incoming  nell’Isola, con il coinvolgimento di 40 giovani residenti nelle diverse provincie siciliane, promosso dall’associazione Trave Talent, di cui è vice-presidente, efinanziato dall’Assessorato Regionale della Famiglia, con la collaborazione del Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura, della Fondazione Sant’Elia “Palermo Capitale Italiana della cultura 2018”, del Comune di Enna, di OTIE (Osservatorio Turistico Isole Europee), e dal quale sviluppo è  nato Hellosecily.com, community web  legata al turismo internazionale  che racconta cultura, natura, enogastronomia ed arti & mestieri della Sicilia, di cui è founder e CEO.

Ha partecipato inoltre a diverse conferenze in qualità di relatore, organizzate da importanti realtà nazionali ed internazionali quali: IFITT (International Federation for IT and Travel &Tourism); SISTUR (Società Italiana di Studi sul Turismo); lRAT-CNR (Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie-Consiglio Nazionale delle Ricerche) e ha realizzato diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito del web marketing e social networks nel turismo.

Docente di social media marketing in diversi corsi di formazione, collabora anche con agenzie di pubblicità e società di consulenza aziendale, curando tutti gli aspetti legati al marketing.

Ha curato la gestione dei social network del concorso “Uno, nessuno e centomila” sia nell’edizione del 2018 che in quella del 2019.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Giovanni Volpe
Post successivo: Enzo Camilleri »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Se Pirandello fosse vivo chiederebbe di vederli danzare
  • Conclusa la VI edizione. I premiati
  • Alberi cittadini: generazione social
  • La Giara
  • La panchina

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano