• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Concorso Uno, nessuno e centomila 2017

Nell’ambito delle Celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello il MIUR –in collaborazione con il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, “La Strada degli Scrittori” e la Fondazione Teatro “Luigi Pirandello” di Agrigento –  ha promosso il concorso nazionale letterario “Uno, nessuno e centomila”.

Il bando, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, ha richiesto la realizzazione della sceneggiatura di un corto teatrale ispirato ad una novella dello scrittore agrigentino. Per il Ministero dell’Istruzione lo scopo dell’iniziativa è quello di proporre agli studenti “spunti di riflessione sul complessivo significato dell’opera dell’autore, anche attraverso il teatro, quale strumento pedagogico in grado di incidere profondamente sulla crescita cognitiva ed emotiva della persona”.

Le sceneggiature, selezionate da una Commissione appositamente costituita presso il MIUR, saranno rappresentate in occasione delle manifestazioni legate alle celebrazioni dell’anniversario della nascita del drammaturgo Premio Nobel per la Letteratura, che si svolgeranno nella città natale, Agrigento, e, in coordinamento, in molte università e centri di cultura d’Italia e del mondo. Alla cerimonia di premiazione, in programma giovedì 1 giugno alle ore 10 al Teatro Pirandello, hanno partecipato numerosissimi ragazzi provenienti da tutta l’Italia e non solo.

I primi tre elaborati vincitori del Concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila” 2017 sono:

  1. “Leonora Addio” di Elvira Giuditta La Mattina, Liceo classico annesso al Convitto Falcone di Palermo;
  2. “Di sera un geranio” (lavoro collettivo) , Educandato Statale Liceo “Agli Angeli” di Verona;
  3. “La patente della vita” (lavoro collettivo), Liceo Statale “Fakhr el Dine” per le Giovani Ragazze di Beirut, Libano;

(Terzo pari merito) “Tu ridi” di Carmine Laudato, Liceo classico Statale Pietro Colletta di Avellino.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Premiazione ad Agrigento per il 150°della nascita di Pirandello
Post successivo: Il resoconto casa natale luigi pirandello»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano