• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
casa natale luigi pirandello

Il resoconto

La premiazione di "Tu ridi" - Liceo classico Pietro Colletta di Avellino - sul palco le docenti e l'autore e interprete del corto teatrale, Carmine Laudato, e la sua compagna Alessia Iovino, vincitrice di un premio speciale
La premiazione di “Tu ridi” – Liceo classico Pietro Colletta di Avellino

Pirandello ha saputo scandagliare l’animo umano attraverso i suoi personaggi; in nome di Pirandello, l’ 1 giugno 2017, ad Agrigento i giovani di tutto il mondo hanno rappresentato l’umanità. Seppur con accenti e culture differenti hanno raccontato l’uomo: dubbi, dolori, sentimenti, desideri, paure, pregiudizi, rabbia, emozioni. I protagonisti del Concorso “Uno, nessuno e centomila” bandito dal MIUR con il Distretto Turistico Valle dei Templi, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e la Strada degli Scrittori,  sono stati proprio loro: i 135 studenti che dalle scuole provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo hanno voluto rivoluzionare l’opera pirandelliana e interpretarla sul palcoscenico del Teatro Pirandello. Sono venuti da Palermo, Verona, Beirut (Libano) e Avellino, per il primo, secondo e i due “terzi premi” pari merito; nonché gli studenti di Istanbul (Turchia), Madrid e Barcellona (Spagna), Cluj-Napoca (Romania), Saint Germain en Laye (Francia), Rivoli, Chioggia, Sessa Aurunca, Reggio Calabria, Canicattì e Caltagirone. Ad aprire la kermesse è stata la messa in scena dei “Colloqui coi personaggi” del Liceo Leonardo di Agrigento. A condurre sono stati il regista, musicista e autore Marco Savatteri, già impegnato con loro in questi giorni nelle attività dei laboratori teatrali con l’attore romano Giuseppe Orsillo, e Gabriel Glorioso, performer, coreografo e docente della Casa del Musical. La manifestazione è stata incentrata sulla tappa agrigentina della Strada degli Scrittori in  occasione del 150° della nascita di Luigi Pirandello.  L’attore e regista Gaetano Aronica, presidente della Fondazione Teatro Luigi Pirandello ha voluto omaggiare il pubblico con una sua interpretazione coinvolgente e appassionata di una delle novelle pirandelliane: “La patente”.

Un momento della premiazione della prima edizione con la prof. Serena Bonito del Ministero degli Affari Esteri. Sul palco anche il performer Gabriel Glorioso, conduttore della cerimonia di premiazione, Stefania Ierna, componente della Commissione in rappresentanza del MIUR e gli studenti di Madrid con la prof. Raffaella D'Alessandro
Un momento della premiazione della prima edizione con la prof. Serena Bonito del Ministero degli Affari Esteri.

Sul palco per premiare i giovani studenti, oltre al sindaco di Agrigento e presidente del Distretto Turistico Valle dei Templi, Lillo Firetto, il prefetto Nicola Diomede, il questore Mario Finocchiaro, il comandante provinciale dei carabinieri Mario Mettifogo, Giuseppe Zambito della segreteria della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli – la quale ha inviato un saluto agli studenti, letto da Renato Corosu della Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Miur – il dirigente dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Agrigento, Raffaele Zarbo, il giornalista Felice Cavallaro, fondatore e presidente dell’Associazione Strada degli Scrittori, Gaetano Pendolino, amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Alfredo Prado, dirigente dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento, nonché Serena Bonito della Direzione Generale Promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, la dirigente Patrizia Pilato dell’Istituto Foderà di Agrigento, Carmelo Roccaro, amministratore della società cooperativa CAPP, Alessia Aprigliano, referente per le attività interculturali della CARITAS, Stefania Ierna dell’Ufficio scolastico provinciale di Agrigento, Anna Burgio, per Kaos – Festival dell’editoria, Francesco Russello di Banca Nuova.  Dal palco già è stato annunciato il preludio di una nuova edizione dell’evento ideato da Giuseppe Zambito con Gaetano Aronica e Gaetano Pendolino. Ricordiamo che a vincere il primo premio per la scrittura del corto teatrale tratto da una novella di Pirandello è stata Elvira Giuditta La Mattina del Liceo classico annesso al Convitto Falcone di Palermo. Il secondo posto è stato assegnato ad un gruppo di studenti di Verona, dell’Educandato Statale Liceo “Agli Angeli” per il corto “Di sera un geranio”; terzi, pari merito, il Liceo Statale “Fakhr el Dine” per le Giovani Ragazze di Beirut per “La patente della vita”, e Carmine Laudato del Liceo classico Statale Pietro Colletta di Avellino per “Tu ridi”.

Carmelo Roccaro, presidente della società cooperativa CAPP, premia gli alunni dell'I.C. Galluppi di Reggio Calabria per "La patente per il DSA", sul palcoscenico la professoressa Calabrò
Carmelo Roccaro, presidente della società cooperativa CAPP, premia gli alunni dell’I.C. Galluppi di Reggio Calabria

Divertenti, toccanti, perfino commoventi le loro rappresentazioni. Commosso visibilmente il dirigente dell’UPS Zarbo per il significato profondo che alcuni studenti hanno voluto dare con il loro impegno e il loro lavoro; commosso anche il pubblico dall’interpretazione dei ragazzi di Verona, e dalla loro messa in scena interamente dedicata alla compagna morta in un incidente. Emozionante la presenza ad Agrigento dopo un viaggio lunghissimo dei ragazzi di Reggio Calabria, che con la loro “patente per il DSA” hanno voluto superare ogni catalogazione o acronimo sulla disabilità per affermare, invece, il “diritto di sognare e di andare lontano”. Significativi anche i video-messaggi inviati da chi non è riuscito ad essere presente: il video dei ragazzi di Belo Horizonte (Brasile), dell’Università di Algeri, e di Padova, che hanno mostrato non soltanto l’amore per lo studio di Pirandello, ma anche la voglia di trasmettere dei messaggi sulle proprie sensibilità culturali.

Al termine, il brillante  Alessandro Borys, appena quindicenne, vincitore del Premio “Sicilia nel cuore” per il suo “Lumìe di Sicilia”, ha deliziato i presenti nel foyer del Teatro Pirandello eseguendo la “Fantasia-Improvviso” di Chopin.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Concorso Uno, nessuno e centomila 2017
Post successivo: Pirandello in campano e quel rap che stupisce »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano