• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione

Concorso Uno nessuno e centomila 2018

Il MIUR, in collaborazione con il Comune di Agrigento, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, “La Strada degli Scrittori”, l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, la Fondazione “Luigi Pirandello” e “Kaos Festival” di Agrigento, e con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri, dopo la positiva esperienza del 2017, ha riproposto la competizione per sottolineare il valore culturale dell’opera di Luigi Pirandello. Il Concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole statali pubbliche secondarie di primo e di secondo grado del territorio nazionale e delle scuole secondarie di primo e di secondo grado italiane situate all’estero statali, paritarie e straniere.

L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Miur, diretto dal dottor Giuseppe Pierro (direttore generale dottoressa Giovanna Boda), consente agli stessi di indagare il complessivo significato dell’opera dell’autore, anche attraverso il teatro, quale strumento pedagogico in grado di incidere profondamente sulla crescita cognitiva ed emotiva della persona, realizzando la drammaturgia di un corto teatrale ispirato a una novella dell’autore, o la messa in scena, che non può superare la durata di 10 minuti.

Il 31 gennaio 2018 è scaduto il termine per la partecipazione alla seconda edizione del Concorso nazionale “Uno, nessuno e centomila”.

Sono pervenute istanze di partecipazione da moltissime scuole.

Le proposte migliori, selezionate da una Commissione appositamente costituita presso il MIUR, sono state rappresentate al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento.

Sono stati dichiarati meritevoli dei premi finali delle due sezioni, miglior testo drammaturgico e migliore messa in scena, consistenti in un’opera realizzata a cura dell’Accademia di Belle arti “Michelangelo” di Agrigento, gli studenti partecipanti al concorso che hanno affrontato in maniera originale, creativa e significativa il tema oggetto del bando, attraverso la stesura di un testo drammaturgico o la messa in scena di una novella pirandelliana.

Inoltre, il MAECI in occasione della premiazione, ha consegnato uno specifico riconoscimento alla scuola all’estero che meglio rappresenti il tema di fondo dell’Anno 2018 “Italia, Culture, Mediterraneo” attraverso l’opera pirandelliana e il teatro.

I premiati :

Scuole Secondarie di Primo Grado

Per la DRAMMATURGIA:

1. IC Davoli di Isca (CZ)

2. IC. Galluppi- Collodi- Bevacqua di Reggio Calabria

2. (pari merito) Scuola Statale Italiana di Atene

3. I.C. Perugia 3 San Paolo di Perugia

Per la RAPPRESENTAZIONE:

1. I.C Pestalozzi di Sant’Antimo (NA)

2. I.C.Bovio Mazzini di Canosa di Puglia

3. I.C. Karol Wojtyla di Roma

Scuole Secondarie di Secondo Grado

Per la DRAMMATURGIA:

1. Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye

2. IIS Alfieri di Asti

3. Liceo IMI di Istanbul

3. (pari merito)ISISS G. Ronca di Solofra – sez. ITE di Montoro

Per la rappresentazione:

1. Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye

2. Liceo classico F. Maurolico di Messina

2. (pari merito) Liceo Agli Angeli di Verona

3. IISS L. Einaudi di Foggia

3. (pari merito) Liceo Internazionale Europole di Grenoble

Nel corso della cerimonia di premiazione, in programma il 18 maggio 2018 dalle ore 9,30 al Teatro Luigi Pirandello, sono stati anche assegnati i Premi Speciali o Straordinari.

Il programma

Il Blog

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Se “Tu ridi” diventa “La bambola
Post successivo: Dietro le quinte dell’edizione 2018 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles
  • “L’usignolo ha cantato”, Pirandello e l’emergenza ambientale

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano