L’Associazione Culturale Uno Nessuno e Centomila è stata presente alla BITUS, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico, che si è svolta all’Ex Real Polverificio Borbonico del Parco Archeologico di Pompei da mercoledì 27 a sabato 30 settembre 2023.

Un appuntamento a cui non potevamo mancare perché è dedicato alla Didattica Fuori dalla Classe.
Nella giornata di giovedì 28 settembre, in particolare siamo stati presenti al workshop d’incontro tra domanda e offerta di proposte per il Turismo Scolastico, i Viaggi Studio e la Didattica Fuori dalla Classe.
Alla domanda hanno partecipato più’ di 40 operatori del settore come Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Vettori della Mobilità ma soprattutto Istituti Scolastici di ogni ordine e grado.
Qualcuno ci ha detto di conoscere il nostro Concorso, molti altri hanno mostrato la loro sorpresa perché non ne avevano sentito parlare…
Eppure ogni anno il bando viene inviato anche attraverso canali ufficiali alle scuole e si perde nelle segreterie, forse smistato a docenti meno interessati.
Il referente delle gite scolastiche in genere non mostra molto interesse, perché noi non proponiamo un viaggio d’istruzione, ma un’esperienza che parte all’inizio dell’anno scolastico e prosegue fino ad Aprile.
Tutti i dirigenti, invece, dopo la nostra presentazione hanno mostrato grande interesse e siamo felici che abbiano scoperto il nostro Concorso e abbiano mostrato il desiderio di coinvolgere alcune classi per la partecipazione al bando: Pirandello, il Teatro, la città di Luigi Pirandello, la Valle dei Templi e Capitale Italiana della Cultura 2025 sono stati i fattori trainanti della nostra offerta didattica e culturale.
Invero chi partecipa in genere ritorna. Ci dovrà pur essere una ragione: dovreste chiederla a loro e l’unico modo per farlo è partecipare almeno una volta.
Noi abbiamo semplicemente spiegato la metamorfosi di tanti ragazzi, avvenuta nel corso dell’esperienza ad Agrigento: una fioritura che è certamente opera del meraviglioso team di esperti a cui ci affidiamo, ma soprattutto è conseguenza, fin troppo ovvia, del rapporto con il genio Pirandello, con il Teatro e con il Teatro di Luigi Pirandello in particolare. Un teatro da leggere, studiare, amare e un teatro da vivere nei luoghi che lo hanno fortemente ispirato.
Grazie a Coopculture, nostro partner, per averci ospitato a Pompei nel suo stand.