• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo concorso uno, nessuno e centomila

Concorso per Studenti

Header Left

Header Left

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Concorso “Uno, nessuno e centomila” 2022
    • Il programma 2023
    • Che cos’è?
    • Bando
    • Come Arrivare
    • Accessibilità
  • Tutte le edizioni
    • EDIZIONE 2022
    • Edizione 2021
      • News dell’edizione 2021
    • Edizione 2020
      • News dell’edizione 2020
    • Edizione 2019
      • News dell’edizione 2019
      • Video Edizione 2019
    • Edizione 2018
      • News dell’edizione 2018
      • Video Edizione 2018
    • Edizione 2017
      • News dell’edizione 2017
      • Video Edizione 2017
  • Press-Kit
    • Rassegna Stampa
    • Gallery
    • Video Youtube
  • Scheda di Partecipazione
casa natale luigi pirandello

Pirandello tra Caos e sorprese

Partecipare al Concorso Uno, nessuno e centomila implica la conoscenza dell’Autore del romanzo e l’amore per il suo Teatro.

Le informazioni sulla vita di Luigi Pirandello si trovano sui libri scolastici. Così come alcune notizie sulle sue opere, sui romanzi, le novelle, la poesia, il teatro, sul suo pensiero, sull’umorismo, il relativismo, l’incomunicabilità, il grottesco.

L'ingresso alla Casa natale di Luigi Pirandello

Ma quel che è possibile apprendere sui luoghi in cui è vissuto non può trasferirlo alcun libro.

Il mare, la campagna, il vento, possono far comprendere molte cose di questo autore, ancora così apprezzato dai giovani e perfino dai giovanissimi.

La visita ai luoghi del Caos, prevista per il 12 marzo nel programma della IV edizione del Concorso, per l’anno 2020, sarà densa di sorprese, come già nel 2019. Pur di strappare un sorriso, sarà presentato Pirandello in modo insolito, così da coinvolgere i partecipanti alla teatralizzazione e a godere di alcuni dei prodotti tipici di Sicilia.

Istituita nel 1987, la Casa Museo forma un unico Istituto con la Biblioteca Pirandello.

La casa natale di Luigi Pirandello ad Agrigento

Costruzione rurale di fine ‘700, si trova a Caos, una contrada di campagna, su un altopiano a strapiombo sul mare. Sono presenti una vasta collezione di fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni di libri con dediche autografe, quadri d’autore, locandine delle opere più famose.

La casa ospita anche mostre temporanee dedicate al Maestro.

I Ricci Gramitto, avi materni dello scrittore, ne vennero in possesso nel 1817. Nel 1867 la famiglia Pirandello vi si rifugiò per sfuggire all’epidemia di colera che flagellava la Sicilia.

Danneggiata nel 1944 dallo scoppio del vicino deposito di munizioni delle truppe americane, nel 1949 fu dichiarata monumento nazionale e acquistata dalla Regione Sicilia che diede inizio ai lavori di restauro. Nei pressi della casa c’è il famoso pino pluricentenario, sotto il quale Pirandello amava soffermarsi e dove è stato sepolto.

Lo stesso Pirandello descrive la sua nascita in contrada Caos.

“…Una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un gran pino solitario in una campagna d’olivi saraceni affacciata agli orli d’ un altipiano di argille azzurre sul mare africano”

“Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco, denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti“

Riferendosi alla sua sepoltura scrisse:

“… sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti dove nacqui”.

Casa natale di Luigi Pirandello. Alcuni momenti della visita degli studenti partecipanti al Concorso Uno nessuno e centomila nel 2019

Andrea Camilleri racconta che quando nel 1853 si decise che la borgata divenisse comune autonomo la linea di confine fra i due comuni venne fissata all’altezza della foce di un fiume che tagliava in due la contrada chiamata “u Càvuso” o “u Càusu” (pantalone in dialetto siciliano). Questo Càvuso apparteneva metà al nuovo comune di Porto Empedocle e l’altra metà al Comune di Girgenti. A qualche impiegato comunale parve non consono che si scrivesse che qualcuno fosse nato in un paio di pantaloni e cambiò “Càusu” in “Caos”.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Post precedente: « Nei luoghi di Andrea Camilleri
Post successivo: La Scala dei Turchi in inverno »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Il Teatro Luigi Pirandello Scopri di più!

logo teatro pirandello di agrigento

Articoli recenti

  • La giuria è già al lavoro!
  • Nostra presentazione al MAECI
  • Alcuni chiarimenti
  • Il nuovo bando di concorso
  • V edizione, vincono Atene, Reggio Calabria e Versailles

Commenti recenti

  • Maria Pia su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Isabella su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Redazione 1 su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Giuliano su Ayşe e il Tour del Mistero
  • Monica Tombolato su Ayşe e il Tour del Mistero

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Mazzini, 205 - 92100 Agrigento (AG)

Telefono
+39.393.9794087

Email
segreteria@concorsounonessunoecentomila.it

Copyright

I contenuti presenti sul sito concorsounonessunoecentomila.it, dei quali l’Associazione Uno Nessuno e Centomila è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social:

  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 Concorso Internazionale Uno Nessuno e Centomila · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano