L‘Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia – Ufficio V – Ambito territoriale di Agrigento, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, l’associazione “Strada degli Scrittori”, in collaborazione con la Regione Siciliana –Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e il Comune di Agrigento, hanno organizzato per il terzo anno consecutivo la competizione per le scuole denominata “Concorso Uno, nessuno e centomila” per sottolineare il valore culturale dell’opera di Luigi Pirandello e il suo legame con la città di Agrigento.
Le proposte migliori, selezionate da una Commissione appositamente costituita presso la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, sono state rappresentate al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento.
L’edizione 2019 è stata vinta da:

“L’eresia catara” di Emma Contreras Ruiz e Leonardo Andreoli dell’Istituto Comprensivo Italiano Statale Edoardo Amaldi di Barcellona.
Secondo posto al Liceo Oriani di Ravenna per “La formidabile lezione del professor Bernardino Lamis”.
Terzo posto al Colegiul National Baritiu di Cluj per “La buon’anima ritorna” Terzo ex aequo a Claudia Cerulo dell’Istituto Majorana-Fascitelli di Isernia per “La scena”. Premio Straordinario alla Scuola Italiana di Montevideo per le diverse rielaborazioni e attualizzazioni sul tema della novella “La morte addosso”.
Anche le scuole secondarie di primo grado sono state insignite da premi della Commissione: Primo Premio Junior a Ciaula scopre la luna” – Istituto Comprensivo G. Bovio – G. Mazzini di Canosa di Puglia, secondo classificato l’I. C. Quasimodo di Agrigento con “La verità in salotto”, ex aequo l’I. C. Barnaba Bosco di Ostuni con “Una bella sfortuna” e la scuola CAFTA di Torrington (Connecticut) con “Processo a Pirandello”.