Sono stati 247 studenti e studentesse a partecipare alla terza edizione del concorso Uno nessuno e centomila. Questo per provare ancora una volta quanto sia vivo, attuale, il messaggio dell’opera dello scrittore e drammaturgo premio Nobel Luigi Pirandello. Scuole italiane e straniere si incontrano ogni anno ad Agrigento, per vivere l’esperienza della rappresentazione del loro lavoro, muoversi per la città natia dello scrittore, calcare le tavole di un vero palcoscenico.
Grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale anche le scuole italiane all’estero di Montevideo, Torrington, Parigi, Barcellona, Madrid, Grenoble, Cluj Napoca, Istanbul, Sèvres sono giunte ad Agrigento dal 3 fino al 10 maggio e alcuni anche oltre la data della cerimonia di premiazione. Un’opportunità ulteriore per approfondire la conoscenza della letteratura italiana e aprire un canale di dialogo e scambio.
Partecipare a Uno nessuno e centomila significa affrontare diverse piccole sfide, cooperare a una trasposizione teatrale e a un elaborato di scrittura che permette di spaziare nell’immaginazione e utilizzare le parole e le trame di Pirandello per dare loro nuova vita, per dimostrare la loro capacità lungimirante e sempre attuale. Significa viaggiare, svelare nuovi luoghi. Significa premiare la forza aggregatrice e la potenza della creatività, come veicolo didattico, per sapere, imparare e rimanere curiosi.
L’esperienza è stata seguita anche attraverso i social attraverso gli hashtag #unonessunocentomila #concorsopirandello2019 .
Scopri i protagonisti!